Lo studio affronta il tema classico della partecipazione di società di capitali in società di persone tornato di viva attualità alla luce della recente introduzione del Codice della Crisi di Impresa (C.C.I.) e del consolidarsi dell'orientamento giurisprudenziale a favore dell'ammissibilità della figura della cd. supersocietà di fatto. Specifica attenzione è dedicata al rapporto tra la disciplina della liquidazione giudiziale delle società con soci a responsabilità illimitata (art. 256 C.C.I.) e le norme del codice civile che sanzionano l'abuso di direzione e coordinamento nei gruppi di società (artt. 2497 ss. c.c.).
PARTECIPAZIONE DI SOCIETÀ DI CAPITALI IN SOCIETÀ DI PERSONE E “SUPERSOCIETÀ DI FATTO” NEL DIRITTO SOCIETARIO DELLA CRISI
palmieri Gianmaria
2023-01-01
Abstract
Lo studio affronta il tema classico della partecipazione di società di capitali in società di persone tornato di viva attualità alla luce della recente introduzione del Codice della Crisi di Impresa (C.C.I.) e del consolidarsi dell'orientamento giurisprudenziale a favore dell'ammissibilità della figura della cd. supersocietà di fatto. Specifica attenzione è dedicata al rapporto tra la disciplina della liquidazione giudiziale delle società con soci a responsabilità illimitata (art. 256 C.C.I.) e le norme del codice civile che sanzionano l'abuso di direzione e coordinamento nei gruppi di società (artt. 2497 ss. c.c.).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.