SOMMARIO: 1. L’interdipendenza dei diritti nelle universitas studiorum: la libertà della scienza si nutre della dignità delle condizioni del lavoro accademico. – 2. Quella vocazione intellettuale che oscura la natura del lavoro in accademia. – 3. Il fattore tempo: precariato sine die. – 4. L’estenuante attualità della precaria questione di genere. – 5. Il precariato secondo la latitudine: “punti organici” e diseguaglianze. – 6. Che fine fa l’universitas studiorum? – 7. La libertà della scienza, fondamento della democrazia, richiede condizioni di lavoro dignitose.

Universitas Studiorum tra precarietà e diritto al e del lavoro

L. Ronchetti
2024-01-01

Abstract

SOMMARIO: 1. L’interdipendenza dei diritti nelle universitas studiorum: la libertà della scienza si nutre della dignità delle condizioni del lavoro accademico. – 2. Quella vocazione intellettuale che oscura la natura del lavoro in accademia. – 3. Il fattore tempo: precariato sine die. – 4. L’estenuante attualità della precaria questione di genere. – 5. Il precariato secondo la latitudine: “punti organici” e diseguaglianze. – 6. Che fine fa l’universitas studiorum? – 7. La libertà della scienza, fondamento della democrazia, richiede condizioni di lavoro dignitose.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/143809
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact