Luigi Montella con coerenza metodologica, indaga il concetto millenario dell’esplorazione di mondi nuovi, un’aspirazione che ha costantemente attratto l’interesse umano e che Italo Calvino abilmente trasfigura attraverso il suo genio letterario. Al centro dell’analisi sono posti i luoghi visitati da Polo nelle Città invisibili, nei quali si cela un intricato intreccio di significati nascosti e una complessa rete di collegamenti sottesi al viaggio immaginario descritto dall’autore. In questo contesto s’individuano i nuclei concettuali che collegano le Città all’intera produzione calviniana, evidenziando le influenze e le interconnessioni con alcune esperienze letterarie francesi.

Il viaggio figurato: proiezioni futuristiche nei mutati tratti narrativi di Italo Calvino

Montella Luigi
2024-01-01

Abstract

Luigi Montella con coerenza metodologica, indaga il concetto millenario dell’esplorazione di mondi nuovi, un’aspirazione che ha costantemente attratto l’interesse umano e che Italo Calvino abilmente trasfigura attraverso il suo genio letterario. Al centro dell’analisi sono posti i luoghi visitati da Polo nelle Città invisibili, nei quali si cela un intricato intreccio di significati nascosti e una complessa rete di collegamenti sottesi al viaggio immaginario descritto dall’autore. In questo contesto s’individuano i nuclei concettuali che collegano le Città all’intera produzione calviniana, evidenziando le influenze e le interconnessioni con alcune esperienze letterarie francesi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/137569
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact