Il contributo affronta il tema, ancora attuale, della riforma del Tuel, d. lgs. n. 267/2000, prospettando le due possibili prospettive che si offrono al legislatore: quella di una riforma di mero adeguamento rispetto alle novità normative intervenute, oppure quella di una profonda rivisitazione della disciplina del Tuel in chiave fortemente innovativa, in attuazione piena della riforma costituzionale del 2001. In particolare, sposando quest’ultima prospettiva riformatrice, ci si concentra su alcuni nodi tuttora irrisolti: le funzioni fondamentali di comuni e province, anche nella prospettiva della ricomposizione del tessuto amministrativo locale; la riconsiderazione organica del ruolo e della configurazione istituzionale della provincia a superamento della l. n. 56/2014; le esigenze di revisione della disciplina sulle città metropolitane.
Revisione del Tuel e attuazione delle norme costituzionali sugli enti locali
Guido Meloni
2021-01-01
Abstract
Il contributo affronta il tema, ancora attuale, della riforma del Tuel, d. lgs. n. 267/2000, prospettando le due possibili prospettive che si offrono al legislatore: quella di una riforma di mero adeguamento rispetto alle novità normative intervenute, oppure quella di una profonda rivisitazione della disciplina del Tuel in chiave fortemente innovativa, in attuazione piena della riforma costituzionale del 2001. In particolare, sposando quest’ultima prospettiva riformatrice, ci si concentra su alcuni nodi tuttora irrisolti: le funzioni fondamentali di comuni e province, anche nella prospettiva della ricomposizione del tessuto amministrativo locale; la riconsiderazione organica del ruolo e della configurazione istituzionale della provincia a superamento della l. n. 56/2014; le esigenze di revisione della disciplina sulle città metropolitane.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.