A partire dalla ricostruzione storica su come il lavoro accademico di alcuni intellettuali tedeschi intorno alla metà degli anni Trenta dello scorso secolo ha contribuito all’emergere di una prospettiva economica, politica e culturale, denominata economia sociale di mercato, l’articolo presenta la peculiare visione internazionalista ed europeista di uno dei suoi massimi interpreti: l’economista e scienziato sociale Wilhelm Röpke. La sua prospettiva liberale, cristiana e federalista offre ancora oggi elementi di grande interesse e di possibili sviluppi nel campo politico istituzionale, nella direzione di un ordine internazionale ispirato alla pace
Economia sociale di mercato e l’ordine internazionale
Flavio Felice
2022-01-01
Abstract
A partire dalla ricostruzione storica su come il lavoro accademico di alcuni intellettuali tedeschi intorno alla metà degli anni Trenta dello scorso secolo ha contribuito all’emergere di una prospettiva economica, politica e culturale, denominata economia sociale di mercato, l’articolo presenta la peculiare visione internazionalista ed europeista di uno dei suoi massimi interpreti: l’economista e scienziato sociale Wilhelm Röpke. La sua prospettiva liberale, cristiana e federalista offre ancora oggi elementi di grande interesse e di possibili sviluppi nel campo politico istituzionale, nella direzione di un ordine internazionale ispirato alla paceI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.