La malattia che uccide l’intera popolazione adulta della terra nel funesto 2020 immaginato da Niccolò Ammaniti nel romanzo Anna (2015) vive di una lunga tradizione letteraria fantastica e di anticipazione. Tuttavia, la catastrofe narrata dall’autore trova una sua voce originale nei tanti riferimenti culturali extra-letterari costitutivi del romanzo. Né si tratta di riferimenti strettamente legati alla contemporaneità, dal momento che anche la fiaba, con i suoi contenuti ancestrali e lapidei, rientra nelle suggestioni offerte dalla vicenda. Fiaba, mito, romanzo di anticipazione, distopia trovano spesso, in letteratura e non soltanto, canali comunicativi convincenti e l’autore romano, dopo il lungo percorso affrontato dalla neo-fantascienza degli anni Novanta al romanzo già sopra ricordato, ne è pienamente consapevole

Niccolò Ammaniti e l'inconsueta normalità della catastrofe

Alberto Carli
2022-01-01

Abstract

La malattia che uccide l’intera popolazione adulta della terra nel funesto 2020 immaginato da Niccolò Ammaniti nel romanzo Anna (2015) vive di una lunga tradizione letteraria fantastica e di anticipazione. Tuttavia, la catastrofe narrata dall’autore trova una sua voce originale nei tanti riferimenti culturali extra-letterari costitutivi del romanzo. Né si tratta di riferimenti strettamente legati alla contemporaneità, dal momento che anche la fiaba, con i suoi contenuti ancestrali e lapidei, rientra nelle suggestioni offerte dalla vicenda. Fiaba, mito, romanzo di anticipazione, distopia trovano spesso, in letteratura e non soltanto, canali comunicativi convincenti e l’autore romano, dopo il lungo percorso affrontato dalla neo-fantascienza degli anni Novanta al romanzo già sopra ricordato, ne è pienamente consapevole
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/112700
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact