The global market complexity and, in particular, the role of the entities operating in it, may be understood properly in the peculiarity of the agri-food sector where original contractual relationships are already being experimented and new associative schemes potentially extensible to other economic sectors are created. Agri-food contracts concern apparently simple legal situations which are particularly complex in practice. These are not homogeneous agreements, but more articulated contractual typologies born from different contexts and united by the same needs: to reduce the contractual asymmetry existing in relations between agricultural producers and businesses, allow the circulation of products and satisfy the need of the right to food. The paper aims to address the issue of collective and individual bargaining in the contractual relationships within the agri-food supply chain with particular emphasis on the study of contracts for the sale of products in the agri-food sector stipulated between agricultural producers (suppliers) and industrial counterparts, such as, for example, processors or distributors (buyers). The topics related to individual and collective bargaining in economic relations concerning the agri- food sector, specifically, are examined both in an international and national dimension through the analysis of sector regulations and the detailed study of some types of contracts for the supply of raw materials adopted in practice between producers and companies in different industries. The thesis is structured on five chapters, the first one serves as an historical introduction to the themes related to the contracts for the supply of products in the agricultural sector. The second chapter analyzes the contractual models and the most common instruments both in the international panorama and in the national and regional scenario; in the same chapter some specific practical cases have also been illustrated or referred to. The third chapter is dedicated to the contractual relations system in the agri-food sector within the European juridical experience, analyzing the related legislation and making a comparison between the Italian and French system on the regulations adopted and the choices made in regard to agricultural associationism. The fourth chapter focuses on interbranch organizations through a comparative approach between the French and the Italian experience. Lastly, the fifth and final chapter addresses the issues related to the main object of the study and the role that collective bargaining can play regulating the problem of food waste along the supply chain and the diffusion of production models, alternative to the so called "linear" one.

La complessità del mercato globale ed il particolare ruolo dei soggetti che vi operano possono essere colti adeguatamente nella specificità del settore agroalimentare, dove già si sperimentano relazioni contrattuali originali e si realizzano nuovi schemi associativi potenzialmente estendibili ad altri comparti economici. I contratti agroalimentari hanno ad oggetto situazioni giuridiche apparentemente semplici ma che nella pratica si rivelano particolarmente complesse. Non si tratta di contratti di tipo omogeneo, ma di più tipologie contrattuali articolate e figlie di contesti diversi accomunate però dalle stesse esigenze: ridurre l’asimmetria contrattuale esistente nei rapporti tra produttori agricoli ed imprese, consentire la circolazione dei prodotti e soddisfare il bisogno del diritto al cibo. L’elaborato intende affrontare il tema della contrattazione collettiva e individuale nelle relazioni della filiera agroalimentare con particolare riferimento allo studio dei contratti per la cessione dei prodotti nel comparto agroalimentare stipulati tra i produttori agricoli (fornitori) e le controparti industriali, quali, ad esempio, i trasformatori o i distributori (acquirenti). Le tematiche inerenti alla contrattazione individuale e collettiva nelle relazioni economiche riguardanti il settore agroalimentare, in modo specifico, sono esaminate sia nella dimensione internazionale che in quella nazionale attraverso l’analisi delle normative di settore e l’approfondimento di alcune tipologie contrattuali per la fornitura delle materie prime adottate nella pratica tra produttori e impresa in diversi comparti. La tesi è strutturata su cinque capitoli, in cui il primo funge da introduzione anche storica alle tematiche riguardanti i contratti di fornitura di prodotti nel settore agricolo. Nel secondo capitolo sono analizzati i modelli contrattuali e gli strumenti più diffusi sia nel panorama internazionale che in quello nazionale e regionale per alcuni dei quali sono stati illustrati o richiamati specifici casi pratici. Il terzo capitolo è dedicato al sistema delle relazioni contrattuali nel settore agroalimentare nell’esperienza giuridica europea, analizzando la disciplina di riferimento e operando un confronto tra l’ordinamento italiano e francese in merito alle normative adottate e alle scelte inerenti l’associazionismo agricolo. Nel quarto capitolo si analizza lo strumento delle organizzazioni interprofessionali attraverso un approccio comparatista tra l’esperienza francese e quella italiana. Infine, nel quinto e ultimo capitolo sono affrontati temi correlati all’oggetto principale dello studio e al ruolo che la contrattualizzazione collettiva può rivestire nella regolazione di aspetti concernenti la problematica degli sprechi alimentari lungo la filiera e la diffusione di modelli produttivi, alternativi rispetto a quello c.d. “lineare”.

I contratti della filiera agroalimentare nei mercati locali e internazionali

GIOIA, Marianita
2020-06-19

Abstract

The global market complexity and, in particular, the role of the entities operating in it, may be understood properly in the peculiarity of the agri-food sector where original contractual relationships are already being experimented and new associative schemes potentially extensible to other economic sectors are created. Agri-food contracts concern apparently simple legal situations which are particularly complex in practice. These are not homogeneous agreements, but more articulated contractual typologies born from different contexts and united by the same needs: to reduce the contractual asymmetry existing in relations between agricultural producers and businesses, allow the circulation of products and satisfy the need of the right to food. The paper aims to address the issue of collective and individual bargaining in the contractual relationships within the agri-food supply chain with particular emphasis on the study of contracts for the sale of products in the agri-food sector stipulated between agricultural producers (suppliers) and industrial counterparts, such as, for example, processors or distributors (buyers). The topics related to individual and collective bargaining in economic relations concerning the agri- food sector, specifically, are examined both in an international and national dimension through the analysis of sector regulations and the detailed study of some types of contracts for the supply of raw materials adopted in practice between producers and companies in different industries. The thesis is structured on five chapters, the first one serves as an historical introduction to the themes related to the contracts for the supply of products in the agricultural sector. The second chapter analyzes the contractual models and the most common instruments both in the international panorama and in the national and regional scenario; in the same chapter some specific practical cases have also been illustrated or referred to. The third chapter is dedicated to the contractual relations system in the agri-food sector within the European juridical experience, analyzing the related legislation and making a comparison between the Italian and French system on the regulations adopted and the choices made in regard to agricultural associationism. The fourth chapter focuses on interbranch organizations through a comparative approach between the French and the Italian experience. Lastly, the fifth and final chapter addresses the issues related to the main object of the study and the role that collective bargaining can play regulating the problem of food waste along the supply chain and the diffusion of production models, alternative to the so called "linear" one.
The contracts of agri-food supply chain in local and international markets
19-giu-2020
La complessità del mercato globale ed il particolare ruolo dei soggetti che vi operano possono essere colti adeguatamente nella specificità del settore agroalimentare, dove già si sperimentano relazioni contrattuali originali e si realizzano nuovi schemi associativi potenzialmente estendibili ad altri comparti economici. I contratti agroalimentari hanno ad oggetto situazioni giuridiche apparentemente semplici ma che nella pratica si rivelano particolarmente complesse. Non si tratta di contratti di tipo omogeneo, ma di più tipologie contrattuali articolate e figlie di contesti diversi accomunate però dalle stesse esigenze: ridurre l’asimmetria contrattuale esistente nei rapporti tra produttori agricoli ed imprese, consentire la circolazione dei prodotti e soddisfare il bisogno del diritto al cibo. L’elaborato intende affrontare il tema della contrattazione collettiva e individuale nelle relazioni della filiera agroalimentare con particolare riferimento allo studio dei contratti per la cessione dei prodotti nel comparto agroalimentare stipulati tra i produttori agricoli (fornitori) e le controparti industriali, quali, ad esempio, i trasformatori o i distributori (acquirenti). Le tematiche inerenti alla contrattazione individuale e collettiva nelle relazioni economiche riguardanti il settore agroalimentare, in modo specifico, sono esaminate sia nella dimensione internazionale che in quella nazionale attraverso l’analisi delle normative di settore e l’approfondimento di alcune tipologie contrattuali per la fornitura delle materie prime adottate nella pratica tra produttori e impresa in diversi comparti. La tesi è strutturata su cinque capitoli, in cui il primo funge da introduzione anche storica alle tematiche riguardanti i contratti di fornitura di prodotti nel settore agricolo. Nel secondo capitolo sono analizzati i modelli contrattuali e gli strumenti più diffusi sia nel panorama internazionale che in quello nazionale e regionale per alcuni dei quali sono stati illustrati o richiamati specifici casi pratici. Il terzo capitolo è dedicato al sistema delle relazioni contrattuali nel settore agroalimentare nell’esperienza giuridica europea, analizzando la disciplina di riferimento e operando un confronto tra l’ordinamento italiano e francese in merito alle normative adottate e alle scelte inerenti l’associazionismo agricolo. Nel quarto capitolo si analizza lo strumento delle organizzazioni interprofessionali attraverso un approccio comparatista tra l’esperienza francese e quella italiana. Infine, nel quinto e ultimo capitolo sono affrontati temi correlati all’oggetto principale dello studio e al ruolo che la contrattualizzazione collettiva può rivestire nella regolazione di aspetti concernenti la problematica degli sprechi alimentari lungo la filiera e la diffusione di modelli produttivi, alternativi rispetto a quello c.d. “lineare”.
Filiera agroalimentare; Politica agricola comune; Contratti di fornitura; Organizzazione di produttori; Organismi interprofessionali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_M_Gioia.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/97973
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact