Il saggio ripercorre la storia della compagnia aperta a Genova dal mercante toscano Francesco Datini nel 1392. La città aveva infatti un ruolo fondamentale per i traffici commerciali del mercante tutti indirizzati a Occidente, soprattutto verso la regione provenzale e la Catalogna. Carteggi e contabilità consentono di ricostruire le vicende della compagnia dalla sua costituzione fino alla chiusura nel 1410, mettendone in risalto le strategie operative, l’attività commerciale e, infine, i deludenti risultati economici raggiunti. I problemi interni, i momenti di grave crisi politica e sanitaria a livello locale e internazionale di quegli anni, le questioni sorte con le altre aziende del sistema Datini influirono infatti negativamente sugli affari del fondaco di Genova, portando alla sua precoce chiusura.
Titolo: | La compagnia di Genova tra aspettative e delusioni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il saggio ripercorre la storia della compagnia aperta a Genova dal mercante toscano Francesco Datini nel 1392. La città aveva infatti un ruolo fondamentale per i traffici commerciali del mercante tutti indirizzati a Occidente, soprattutto verso la regione provenzale e la Catalogna. Carteggi e contabilità consentono di ricostruire le vicende della compagnia dalla sua costituzione fino alla chiusura nel 1410, mettendone in risalto le strategie operative, l’attività commerciale e, infine, i deludenti risultati economici raggiunti. I problemi interni, i momenti di grave crisi politica e sanitaria a livello locale e internazionale di quegli anni, le questioni sorte con le altre aziende del sistema Datini influirono infatti negativamente sugli affari del fondaco di Genova, portando alla sua precoce chiusura. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/9146 |
ISBN: | 978-88-8453-558-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |