My research wants to examine the theory of recognition in Axel Honneth. It moves within both, the thoughts of Honneth (before, during and after the stage of the Struggle for Recognition 1992) and the critique developed about Honneth’s account of recognition. First of all, my research aims at illustrating the meaning of the word “recognition”. On the one hand, it attempts to draft the meaning of the term recognition that occurs in different languages. On the other hand, it tries to explain his use in philosophy. Along this line it comes to light that only Hegel is able to draft a new way of thinking the word recognition. His formulation of the term recognition is something that come into being in our lifeworld and that is away from the meaning of identifying, nearest the term anerkennung hence. Hegel, without a doubt, is a central reference for Honneth as a thinker who propounded for the first time a crucially way to think of social reproduction. In this way the work, according to Honneth, wants to highlight that recognition must concern a moral act grounded in our social world. Far away from to be a mere ideology, recognition represents an intersubjective prerequisite to realise ever greater aspects of our social life. Referring to recognition as positive conception the research emphasizes that the starting point of the struggle for recognition are feelings of moral injury. On this basis, the work shows (Honneth sketches out this point in the earlier articles as Moralbewuβtsein und soziale klassenherrschaft and Die verletze ehre too) that subjects experience a given state of affairs as unjust only if it violates claims that they themselves take to be legitimate. The third chapter wants to shows the primacy of intersubjectivity in Honneth’s thought. In view of this, subjectivity and moral actions require the formation of practical relations to self that are constituted in and through relations of recognition across three axes of self-formation: love, respect, and esteem. The fourth chapter focuses on the section dedicated to Mead in the Struggle for recognition. In this stage Honneth relies heavily on Mead for the construction of a critical theory of society: he is certain to use Mead for the purpose of formulate the thesis for which a subject develops a self through a mechanism of intersubjective recognition. Despite Mead’s views on the developments of self is strong, it falls short of Honneth’s expectations. This was why Honneth thought was of using Mead to develop the concept of recognition in naturalistic term, but what Mead calls “recognition” reduces to the act of reciprocal perspective taking. The fifth chapter moves along the critique framework made to Honneth’s use of Mead. The sixth chapter is devoted to the spheres of recognition in Honneth. Both, the Struggle for recognition and the changes made in Redistribution or recognition? (taking the different texts into account as well) are examined. Focusing on the three patterns of love, right and realization (or solidarity) the research highlights questions and possible alternatives. Finally the research moves within the book Redistribution or recognition?: leaving the Fraser’s status model, it emphasizes Honneth’s model, according to which, maldistribution must be conceived in terms of pathologies of recognition.

Il presente lavoro si propone di tracciare un quadro dettagliato del modello del riconoscimento honnethiano. Muovendosi all’interno del pensiero di Honneth (prima, durante e dopo la fase di Lotta per il riconoscimento) si è fatto interagire il modello del filosofo tedesco con l’analisi critica dei differenti sviluppi della teoria del riconoscimento. Nel far ciò si è tentato di far emergere, di volta in volta, i problemi che in essa si pongono, le risposte che tali problemi ricevono all’interno del modello honnethiano e le strade alternative che si potrebbero percorrere. Ci si è soffermati, in primo luogo, sul significato della parola “riconoscimento”. Da una parte si è cercato di chiarire il significato del termine riconoscimento nelle diverse lingue, dall’altro si è tentato di chiarire l’impiego che se ne fa in filosofia. È emerso così che solo attraverso Hegel il riconoscimento viene portato nella vita, fuori dal circuito della conoscenza e della memoria. Honneth è, senza dubbio, uno degli autori che si richiama al pensiero di Hegel nel tentativo di riattualizzarlo tanto nell’ambito della teoria critica francofortese quanto in quella di filosofia morale. Di fronte alla confusione concettuale e alla discontinuità determinata dalle diverse concezioni del riconoscimento, il lavoro mette in luce che, secondo Honneth, il riconoscimento deve sempre riferirsi a un atto morale ancorato al mondo sociale. Per Honneth, lungi dall’essere una mera ideologia il riconoscimento costituisce un prerequisito intersoggettivo che ci permette di soddisfare gli obiettivi della nostra vita. A partire da questa condizione positiva si è messo in luce che il punto di avvio del riconoscimento è dato quasi sempre da un’analisi fenomenologica della lesione morale. Su questa base si è visto, a partire da quanto Honneth già anticipava in articoli giovanile come Coscienza morale e dominio di classe e L’onore ferito, come l’esperienza dell’ingiustizia si riveli agli individui tramite reazioni negative che si generano nei soggetti nel momento in cui vengono violate aspettative di riconoscimento. Nel terzo capitolo si è chiarito che il primato dell’intersoggettività rappresenta una costante nel pensiero di Honneth. Solo attraverso il riconoscimento intersoggettivo si può sviluppare un sé. La soggettività e l’azione morale richiedono, infatti, la formazione di relazioni pratiche a sé che sono sviluppate attraverso relazioni di riconoscimento tramite tre assi dell’autoformazione, il primo dei quali è l’amore. Nel quarto capitolo si è preso in esame il pensiero di Mead in Lotta per il riconoscimento. In questa fase Honneth è convinto che la psicologia di Mead possa contribuire ad articolare la tesi secondo cui l’identità degli individui si sviluppa a partire da esperienze intersoggettive di riconoscimento. Tuttavia, emerge che la teoria di Mead, partendo da premesse naturalistiche, fa fatica a spiegare come un soggetto possa acquisire una consapevolezza normativa di sé. Il quinto capitolo si propone di illustrare alcune osservazioni critiche in riferimento all’utilizzo che Honneth fa di Mead. In esso emerge che attribuire al processo d’internalizzazione in Mead lo status di un atto di riconoscimento risulta problematico. Il sesto capitolo è dedicato all’analisi delle sfere del riconoscimento in Honneth nella sua forma compiuta, tenendo presente cioè non solo Lotta per il riconoscimento, ma anche le modifiche avvenute in Redistribuzione o riconoscimento? e altri scritti. A partire dalla sfera dell’amore, per poi proseguire con l’analisi della sfera del diritto e con la realizzazione (o solidarietà) si sono evidenziati i problemi e le possibili alternative che in ognuno di questi stadi si pongono. Infine, si è discusso il volume Redistribuzione o riconoscimento?, discostandoci dal modello di status di Fraser, e ci si è spostati, senza negare i problemi d’indeterminatezza in cui incorre Honneth, verso il modello del riconoscimento, secondo il quale anche le ingiustizie distributive devono essere interpretate come relazioni ingiustificate di riconoscimento.

La teoria del riconoscimento in Axel Honneth

PATETE, Noemi
2019-04-30

Abstract

My research wants to examine the theory of recognition in Axel Honneth. It moves within both, the thoughts of Honneth (before, during and after the stage of the Struggle for Recognition 1992) and the critique developed about Honneth’s account of recognition. First of all, my research aims at illustrating the meaning of the word “recognition”. On the one hand, it attempts to draft the meaning of the term recognition that occurs in different languages. On the other hand, it tries to explain his use in philosophy. Along this line it comes to light that only Hegel is able to draft a new way of thinking the word recognition. His formulation of the term recognition is something that come into being in our lifeworld and that is away from the meaning of identifying, nearest the term anerkennung hence. Hegel, without a doubt, is a central reference for Honneth as a thinker who propounded for the first time a crucially way to think of social reproduction. In this way the work, according to Honneth, wants to highlight that recognition must concern a moral act grounded in our social world. Far away from to be a mere ideology, recognition represents an intersubjective prerequisite to realise ever greater aspects of our social life. Referring to recognition as positive conception the research emphasizes that the starting point of the struggle for recognition are feelings of moral injury. On this basis, the work shows (Honneth sketches out this point in the earlier articles as Moralbewuβtsein und soziale klassenherrschaft and Die verletze ehre too) that subjects experience a given state of affairs as unjust only if it violates claims that they themselves take to be legitimate. The third chapter wants to shows the primacy of intersubjectivity in Honneth’s thought. In view of this, subjectivity and moral actions require the formation of practical relations to self that are constituted in and through relations of recognition across three axes of self-formation: love, respect, and esteem. The fourth chapter focuses on the section dedicated to Mead in the Struggle for recognition. In this stage Honneth relies heavily on Mead for the construction of a critical theory of society: he is certain to use Mead for the purpose of formulate the thesis for which a subject develops a self through a mechanism of intersubjective recognition. Despite Mead’s views on the developments of self is strong, it falls short of Honneth’s expectations. This was why Honneth thought was of using Mead to develop the concept of recognition in naturalistic term, but what Mead calls “recognition” reduces to the act of reciprocal perspective taking. The fifth chapter moves along the critique framework made to Honneth’s use of Mead. The sixth chapter is devoted to the spheres of recognition in Honneth. Both, the Struggle for recognition and the changes made in Redistribution or recognition? (taking the different texts into account as well) are examined. Focusing on the three patterns of love, right and realization (or solidarity) the research highlights questions and possible alternatives. Finally the research moves within the book Redistribution or recognition?: leaving the Fraser’s status model, it emphasizes Honneth’s model, according to which, maldistribution must be conceived in terms of pathologies of recognition.
The theory of recognition in Axel Honneth
30-apr-2019
Il presente lavoro si propone di tracciare un quadro dettagliato del modello del riconoscimento honnethiano. Muovendosi all’interno del pensiero di Honneth (prima, durante e dopo la fase di Lotta per il riconoscimento) si è fatto interagire il modello del filosofo tedesco con l’analisi critica dei differenti sviluppi della teoria del riconoscimento. Nel far ciò si è tentato di far emergere, di volta in volta, i problemi che in essa si pongono, le risposte che tali problemi ricevono all’interno del modello honnethiano e le strade alternative che si potrebbero percorrere. Ci si è soffermati, in primo luogo, sul significato della parola “riconoscimento”. Da una parte si è cercato di chiarire il significato del termine riconoscimento nelle diverse lingue, dall’altro si è tentato di chiarire l’impiego che se ne fa in filosofia. È emerso così che solo attraverso Hegel il riconoscimento viene portato nella vita, fuori dal circuito della conoscenza e della memoria. Honneth è, senza dubbio, uno degli autori che si richiama al pensiero di Hegel nel tentativo di riattualizzarlo tanto nell’ambito della teoria critica francofortese quanto in quella di filosofia morale. Di fronte alla confusione concettuale e alla discontinuità determinata dalle diverse concezioni del riconoscimento, il lavoro mette in luce che, secondo Honneth, il riconoscimento deve sempre riferirsi a un atto morale ancorato al mondo sociale. Per Honneth, lungi dall’essere una mera ideologia il riconoscimento costituisce un prerequisito intersoggettivo che ci permette di soddisfare gli obiettivi della nostra vita. A partire da questa condizione positiva si è messo in luce che il punto di avvio del riconoscimento è dato quasi sempre da un’analisi fenomenologica della lesione morale. Su questa base si è visto, a partire da quanto Honneth già anticipava in articoli giovanile come Coscienza morale e dominio di classe e L’onore ferito, come l’esperienza dell’ingiustizia si riveli agli individui tramite reazioni negative che si generano nei soggetti nel momento in cui vengono violate aspettative di riconoscimento. Nel terzo capitolo si è chiarito che il primato dell’intersoggettività rappresenta una costante nel pensiero di Honneth. Solo attraverso il riconoscimento intersoggettivo si può sviluppare un sé. La soggettività e l’azione morale richiedono, infatti, la formazione di relazioni pratiche a sé che sono sviluppate attraverso relazioni di riconoscimento tramite tre assi dell’autoformazione, il primo dei quali è l’amore. Nel quarto capitolo si è preso in esame il pensiero di Mead in Lotta per il riconoscimento. In questa fase Honneth è convinto che la psicologia di Mead possa contribuire ad articolare la tesi secondo cui l’identità degli individui si sviluppa a partire da esperienze intersoggettive di riconoscimento. Tuttavia, emerge che la teoria di Mead, partendo da premesse naturalistiche, fa fatica a spiegare come un soggetto possa acquisire una consapevolezza normativa di sé. Il quinto capitolo si propone di illustrare alcune osservazioni critiche in riferimento all’utilizzo che Honneth fa di Mead. In esso emerge che attribuire al processo d’internalizzazione in Mead lo status di un atto di riconoscimento risulta problematico. Il sesto capitolo è dedicato all’analisi delle sfere del riconoscimento in Honneth nella sua forma compiuta, tenendo presente cioè non solo Lotta per il riconoscimento, ma anche le modifiche avvenute in Redistribuzione o riconoscimento? e altri scritti. A partire dalla sfera dell’amore, per poi proseguire con l’analisi della sfera del diritto e con la realizzazione (o solidarietà) si sono evidenziati i problemi e le possibili alternative che in ognuno di questi stadi si pongono. Infine, si è discusso il volume Redistribuzione o riconoscimento?, discostandoci dal modello di status di Fraser, e ci si è spostati, senza negare i problemi d’indeterminatezza in cui incorre Honneth, verso il modello del riconoscimento, secondo il quale anche le ingiustizie distributive devono essere interpretate come relazioni ingiustificate di riconoscimento.
Honneth; Riconoscimento; Intersoggettività; Hegel; Mead
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_N_Patete.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/91392
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact