The research titled Il Piano Paesaggistico come Artefatto a Reazione Poietica (The Landscape Plan as an Artifact with a Poietic Reaction), attempts to outline an approach to landscape and its planning by hybridizing its own disciplinary processes with some experiences of contemporary artistic researches. Different knowledges insist on the landscape, which reveals itself to be a polyhedron of enigmas and complications (Quaini, 2006) and an a-disciplinary research is urgently needed, as P. Zanenga maintains, which can focus on a common question and merge knowledge in order to build new tools that are, at last, not modernist. Starting from the assumption of an aesthetic crisis of the territory, it is necessary and urgent to deal with this theme in an environment that often avoids the questions concerning beauty, a too slippery ground to penetrate it. For this reason, a theoretical-conceptual deepening was necessary to support the following reflections. A point of reflection is the concept of perception, which in the European Landscape Convention has an implied value. This is considered here not a given character, but a capacity that can be refined through sensory and mental aesthetic experiences. In the plurality of paths taken by contemporary artistic research, a real tangle, it was necessary to define the artistic line useful in the analysis. This type of art has been defined by the author as immanent conceptual one (making contemporary and broadening the horizon of what Benedetto Croce defines as concrete idealism) and assumes a determining role for existence understood as a cognitive process: by making aesthetic experiences the individual can increase the sensitive spectrum and deconstruct pre-established mental images that can determine blocks for the production of new mental images and, consequently, for action. This research underlines that the process of landscape construction through continuous, even minimal and slow, transformations, exists regardless of the planning strictly understood. Each individual is in fact to be considered a landscape builder (Magnaghi, 2000) and, through an appropriate theoretical apparatus, this concept is here extended not only to all living beings, but to all existences that contribute, in a co-creative act, to the construction of the landscape. The planning discipline can interact with this process with an expert knowledge, but it can't rigidly aim at the determination and realization of a pre-established project (De Bonis, 1998). Some examples of contemporary artistic experiences are described here to bring out ways of interacting with the landscape, in the relationships between the individual, the community and the environment. The final result, that a Landscape Plan can be an artefatto a reazione poietica (artifact that causes poietic reactions), emerged spontaneously from the research. It proposes an approach to the planning process that is in itself an aesthetic experience (Dewey, 1987) capable of providing the possibility of bringing out the desires of populations (CEP, 2000) and individuals and, in counterpoint with the system of constraints, enriching the territory with freedom degrees: creative, emotional and topical ones.

La ricerca dal titolo Il Piano Paesaggistico come Artefatto a Reazione Poietica, tenta di delineare un approccio al paesaggio e alla sua pianificazione ibridando i processi propri disciplinari con alcune esperienze della ricerca artistica contemporanea. Diversi saperi insistono sul paesaggio che si rivela un poliedro di enigmi e complicazioni (Quaini, 2006) e urge una ricerca a-disciplinare, come sostiene P. Zanenga, che possa mettere a fuoco una domanda comune e fondere le conoscenze per costruire nuovi strumenti di impronta, finalmente, non modernista. Partendo dal presupposto di una crisi anche estetica del territorio risulta necessario e urgente trattare questo tema in un ambiente che spesso glissa le questioni che riguardano la bellezza, un terreno troppo scivoloso per inoltrarvisi. Per questo è stato necessario un approfondimento teorico-concettuale a supporto delle successive riflessioni. Un nodo di riflessione è il concetto di percezione che nella Convenzione Europea del Paesaggio ha una valenza implicativa. Questa è qui considerata non un carattere dato, ma una capacità affinabile tramite esperienze estetiche sensoriali e mentali. Nella pluralità delle strade intraprese dalla ricerca artistica contemporanea, un vero groviglio, è stato necessario definire la linea artistica utile nell'analisi. Questo tipo di arte è stato definito dall'autore come concettuale immanente (rendendo contemporaneo e ampliando l'orizzonte di ciò che Benedetto Croce definisce idealismo concreto) e assume un ruolo determinante per l'esistenza intesa come processo cognitivo: facendo esperienze estetiche l'individuo può aumentare lo spettro sensibile e decostruire immagini mentali precostituite che possono determinare blocchi per la produzione di nuove immagini mentali e, di conseguenza, per l'azione. Questa ricerca sottolinea che il processo di costruzione del paesaggio attraverso continue, anche minime e lente, trasformazioni, esiste a prescindere dalla pianificazione strettamente intesa. Ogni individuo è infatti da considerare costruttore di paesaggio (Magnaghi, 2000) e, tramite un opportuno apparato teorico, questo concetto è qui esteso non solo a tutti gli esseri viventi, ma a tutte le esistenze che contribuiscono, in un atto co-creativo, alla costruzione del paesaggio. La disciplina pianificatoria può interagire con tale processo con un sapere esperto, ma che non può mirare in modo rigido alla determinazione e realizzazione di un progetto precostituito (De Bonis, 1998). Alcuni esempi di esperienze artistiche contemporanee sono qui descritti per far emergere modi di interagire con il paesaggio, nelle relazioni tra individuo, comunità e ambiente. Il risultato finale, ovvero che un Piano Paesaggistico possa essere un artefatto a reazione poietica è emerso dalla ricerca spontaneamente. Si propone un approccio al processo di pianificazione che sia in sé un'esperienza estetica (Dewey, 1987) capace di fornire la possibilità di far emergere i desideri delle popolazioni (CEP, 2000) e degli individui e di arricchire il territorio, in contrappunto con il sistema vincolistico, di gradi di libertà creativa, emotiva e topica.

Il piano paesaggistico come artefatto a reazione poietica. Verso una fertilizzazione della pianificazione del paesaggio attraverso ricerche artistiche contemporanee

PORSIA, Michele
2019-12-19

Abstract

The research titled Il Piano Paesaggistico come Artefatto a Reazione Poietica (The Landscape Plan as an Artifact with a Poietic Reaction), attempts to outline an approach to landscape and its planning by hybridizing its own disciplinary processes with some experiences of contemporary artistic researches. Different knowledges insist on the landscape, which reveals itself to be a polyhedron of enigmas and complications (Quaini, 2006) and an a-disciplinary research is urgently needed, as P. Zanenga maintains, which can focus on a common question and merge knowledge in order to build new tools that are, at last, not modernist. Starting from the assumption of an aesthetic crisis of the territory, it is necessary and urgent to deal with this theme in an environment that often avoids the questions concerning beauty, a too slippery ground to penetrate it. For this reason, a theoretical-conceptual deepening was necessary to support the following reflections. A point of reflection is the concept of perception, which in the European Landscape Convention has an implied value. This is considered here not a given character, but a capacity that can be refined through sensory and mental aesthetic experiences. In the plurality of paths taken by contemporary artistic research, a real tangle, it was necessary to define the artistic line useful in the analysis. This type of art has been defined by the author as immanent conceptual one (making contemporary and broadening the horizon of what Benedetto Croce defines as concrete idealism) and assumes a determining role for existence understood as a cognitive process: by making aesthetic experiences the individual can increase the sensitive spectrum and deconstruct pre-established mental images that can determine blocks for the production of new mental images and, consequently, for action. This research underlines that the process of landscape construction through continuous, even minimal and slow, transformations, exists regardless of the planning strictly understood. Each individual is in fact to be considered a landscape builder (Magnaghi, 2000) and, through an appropriate theoretical apparatus, this concept is here extended not only to all living beings, but to all existences that contribute, in a co-creative act, to the construction of the landscape. The planning discipline can interact with this process with an expert knowledge, but it can't rigidly aim at the determination and realization of a pre-established project (De Bonis, 1998). Some examples of contemporary artistic experiences are described here to bring out ways of interacting with the landscape, in the relationships between the individual, the community and the environment. The final result, that a Landscape Plan can be an artefatto a reazione poietica (artifact that causes poietic reactions), emerged spontaneously from the research. It proposes an approach to the planning process that is in itself an aesthetic experience (Dewey, 1987) capable of providing the possibility of bringing out the desires of populations (CEP, 2000) and individuals and, in counterpoint with the system of constraints, enriching the territory with freedom degrees: creative, emotional and topical ones.
The landscape plan as an artifact for a poietic reaction
19-dic-2019
La ricerca dal titolo Il Piano Paesaggistico come Artefatto a Reazione Poietica, tenta di delineare un approccio al paesaggio e alla sua pianificazione ibridando i processi propri disciplinari con alcune esperienze della ricerca artistica contemporanea. Diversi saperi insistono sul paesaggio che si rivela un poliedro di enigmi e complicazioni (Quaini, 2006) e urge una ricerca a-disciplinare, come sostiene P. Zanenga, che possa mettere a fuoco una domanda comune e fondere le conoscenze per costruire nuovi strumenti di impronta, finalmente, non modernista. Partendo dal presupposto di una crisi anche estetica del territorio risulta necessario e urgente trattare questo tema in un ambiente che spesso glissa le questioni che riguardano la bellezza, un terreno troppo scivoloso per inoltrarvisi. Per questo è stato necessario un approfondimento teorico-concettuale a supporto delle successive riflessioni. Un nodo di riflessione è il concetto di percezione che nella Convenzione Europea del Paesaggio ha una valenza implicativa. Questa è qui considerata non un carattere dato, ma una capacità affinabile tramite esperienze estetiche sensoriali e mentali. Nella pluralità delle strade intraprese dalla ricerca artistica contemporanea, un vero groviglio, è stato necessario definire la linea artistica utile nell'analisi. Questo tipo di arte è stato definito dall'autore come concettuale immanente (rendendo contemporaneo e ampliando l'orizzonte di ciò che Benedetto Croce definisce idealismo concreto) e assume un ruolo determinante per l'esistenza intesa come processo cognitivo: facendo esperienze estetiche l'individuo può aumentare lo spettro sensibile e decostruire immagini mentali precostituite che possono determinare blocchi per la produzione di nuove immagini mentali e, di conseguenza, per l'azione. Questa ricerca sottolinea che il processo di costruzione del paesaggio attraverso continue, anche minime e lente, trasformazioni, esiste a prescindere dalla pianificazione strettamente intesa. Ogni individuo è infatti da considerare costruttore di paesaggio (Magnaghi, 2000) e, tramite un opportuno apparato teorico, questo concetto è qui esteso non solo a tutti gli esseri viventi, ma a tutte le esistenze che contribuiscono, in un atto co-creativo, alla costruzione del paesaggio. La disciplina pianificatoria può interagire con tale processo con un sapere esperto, ma che non può mirare in modo rigido alla determinazione e realizzazione di un progetto precostituito (De Bonis, 1998). Alcuni esempi di esperienze artistiche contemporanee sono qui descritti per far emergere modi di interagire con il paesaggio, nelle relazioni tra individuo, comunità e ambiente. Il risultato finale, ovvero che un Piano Paesaggistico possa essere un artefatto a reazione poietica è emerso dalla ricerca spontaneamente. Si propone un approccio al processo di pianificazione che sia in sé un'esperienza estetica (Dewey, 1987) capace di fornire la possibilità di far emergere i desideri delle popolazioni (CEP, 2000) e degli individui e di arricchire il territorio, in contrappunto con il sistema vincolistico, di gradi di libertà creativa, emotiva e topica.
Paesaggio; Arte contemporanea; Pianificazione del paesaggio; Urbanistica; Molise
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_M_Porsia.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/90912
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact