Geographical Information Systems (GIS) represent today a key tool for the analysis of the territorial context, allowing its visualization and, at the same time, the updating of information with statisticalterritorial content, whose knowledge is essential for an effective understanding and planning of the spatial organization of individuals’ activities. The present work, a thorough study of the student population of the University of Molise in the years 2010-2017, in fact presents the opportunity to test the potential offered by the use of such an innovative approach to geo-territorial analysis. It has been implemented with a methodology of analysis allowing to combine the territorial, cartographic, and locational aspects of the investigated phenomenon, with statistical contents, represented by the set of different sources of socio-economic spatial data linked to it. The research carried out therefore aims to provide a knowledge of the “footprint” of the University of Molise through the use of different geographical approaches. The analysis of the Miur data contributed to define the migratory flows of the Molise students to the different university locations and the chosen degree programs. The study of the geographical origins of students enrolled at the University of Molise has then allowed to understand the degree of attractiveness of the various degree programs offered by the University. Finally, the attention was paid to the flow of students from the various “educational clusters,” that is the sets of local institutes where they obtained their high school degree, representing a different territorial footprint from which the University of Molise draws its students. This allowed us also to confirm that, among the current information support technologies, GIS is the best performing tool for decision support activities.

I sistemi informativi geografici, meglio noti con l’acronimo GIS (Geographic Information System), rappresentano oggi uno strumento di analisi del contesto territoriale in grado di rappresentare e, al contempo, aggiornare le informazioni a contenuto statistico-territoriale, la cui conoscenza è basilare per una efficace comprensione e, conseguentemente, progettazione dell’organizzazione spaziale delle attività degli individui. Il presente lavoro, un approfondito studio della popolazione studentesca dell’Università degli Studi del Molise nel periodo 2010-2017, presenta infatti l’opportunità di dimostrare le potenzialità che il ricorso a tale approccio innovativo di analisi geo-territoriale offre. Esso è stato implementato su una metodologia di analisi in grado di coniugare l’aspetto prettamente territoriale, cartografico e localizzativo del fenomeno indagato con aspetti a contenuto statistico, rappresentati dall’insieme delle diverse fonti di dati spaziali socio-economici ad esso riconducibili. Ciò consente, dunque, di affermare che, tra le attuali tecnologie a supporto dell’informazione, i GIS rappresentano lo strumento più performante per l’attività di supporto alle decisioni. La ricerca condotta ha dunque l’obiettivo di fornire una conoscenza del bacino di utenza dell’Ateneo molisano attraverso l’impiego di approcci geografici diversi. L’analisi dei dati Miur ha contribuito a definire i flussi migratori degli studenti molisani verso le diverse sedi universitarie e i corsi di studi scelti. Lo studio delle provenienze geografiche degli immatricolati all’Ateneo molisano ha consentito invece di comprendere il grado di attrattività dei corsi di studio proposti dall’Ateneo. Infine l’attenzione è stata rivolta a flussi di studenti provenienti dai diversi poli scolastici che rappresentano gli ambiti territoriali da cui l’Università del Molise attinge studenti.

Il Sistema Informativo Geografico della popolazione studentesca per la gestione dei flussi e il miglioramento dell'offerta formativa dell'Ateneo molisano

PISTACCHIO, Giuseppe
2018-11-29

Abstract

I sistemi informativi geografici, meglio noti con l’acronimo GIS (Geographic Information System), rappresentano oggi uno strumento di analisi del contesto territoriale in grado di rappresentare e, al contempo, aggiornare le informazioni a contenuto statistico-territoriale, la cui conoscenza è basilare per una efficace comprensione e, conseguentemente, progettazione dell’organizzazione spaziale delle attività degli individui. Il presente lavoro, un approfondito studio della popolazione studentesca dell’Università degli Studi del Molise nel periodo 2010-2017, presenta infatti l’opportunità di dimostrare le potenzialità che il ricorso a tale approccio innovativo di analisi geo-territoriale offre. Esso è stato implementato su una metodologia di analisi in grado di coniugare l’aspetto prettamente territoriale, cartografico e localizzativo del fenomeno indagato con aspetti a contenuto statistico, rappresentati dall’insieme delle diverse fonti di dati spaziali socio-economici ad esso riconducibili. Ciò consente, dunque, di affermare che, tra le attuali tecnologie a supporto dell’informazione, i GIS rappresentano lo strumento più performante per l’attività di supporto alle decisioni. La ricerca condotta ha dunque l’obiettivo di fornire una conoscenza del bacino di utenza dell’Ateneo molisano attraverso l’impiego di approcci geografici diversi. L’analisi dei dati Miur ha contribuito a definire i flussi migratori degli studenti molisani verso le diverse sedi universitarie e i corsi di studi scelti. Lo studio delle provenienze geografiche degli immatricolati all’Ateneo molisano ha consentito invece di comprendere il grado di attrattività dei corsi di studio proposti dall’Ateneo. Infine l’attenzione è stata rivolta a flussi di studenti provenienti dai diversi poli scolastici che rappresentano gli ambiti territoriali da cui l’Università del Molise attinge studenti.
The Geographical Information System of the student population for the management of flows and the improvement of the educational offer of the University of Molise
29-nov-2018
Geographical Information Systems (GIS) represent today a key tool for the analysis of the territorial context, allowing its visualization and, at the same time, the updating of information with statisticalterritorial content, whose knowledge is essential for an effective understanding and planning of the spatial organization of individuals’ activities. The present work, a thorough study of the student population of the University of Molise in the years 2010-2017, in fact presents the opportunity to test the potential offered by the use of such an innovative approach to geo-territorial analysis. It has been implemented with a methodology of analysis allowing to combine the territorial, cartographic, and locational aspects of the investigated phenomenon, with statistical contents, represented by the set of different sources of socio-economic spatial data linked to it. The research carried out therefore aims to provide a knowledge of the “footprint” of the University of Molise through the use of different geographical approaches. The analysis of the Miur data contributed to define the migratory flows of the Molise students to the different university locations and the chosen degree programs. The study of the geographical origins of students enrolled at the University of Molise has then allowed to understand the degree of attractiveness of the various degree programs offered by the University. Finally, the attention was paid to the flow of students from the various “educational clusters,” that is the sets of local institutes where they obtained their high school degree, representing a different territorial footprint from which the University of Molise draws its students. This allowed us also to confirm that, among the current information support technologies, GIS is the best performing tool for decision support activities.
GIS; popolazione studentesca; Università
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_G_Pistacchio.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Dimensione 28.8 MB
Formato Adobe PDF
28.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/85840
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact