The research analyzes cultural landscape aspects of transhumance routes with the aim to highlight the values set down by the local communities in the processes of territorialization and historical memory. The landscape of transhumance, as today perceived, has been assumed in the research as the result of the transformation of the territory, becoming a means in the definition of new imaginaries and new territorialization paths, including those driven by tourism. The research includes two approaches: theoretic and applicative; the first defines a method of geographical study to analyze transhumance routes and pertinent objects: climate and vegetation gradients, socio-spatial dynamics, type of mobility; the second part proposes a 3d virtual reconstruction of the transhumance landscape for slow tourism purposes. The area investigated is located in Central-Southern Italy, in a context influenced by particular forms of spatial organization and social practices based on specific cultural identities. The field research is focused in the area of “Alto Molise”, a territory extremely interested by landscape conservation projects, one of them is the "Collemeluccio-Montedimezzo" UNESCO MaB reserve (Man and Biosphere). The analysis concerned the study of the different geographical factors of the trashumance practice, from relief and climate to territorial infrastructures, and the landscape output of the transhumance network management. After a theoretical part, the second part of the thesis deals with a historical-geographical analysis and focuses on the transhumance system referred to the territory examined, the third part of the thesis is dedicated to the enhancement of the transhumance landscape through virtual rendering tools. The most relevant topics concern: the administrative organization of the territory managed by the Dogana della Mena delle pecore di Puglia; the spatial practices evaluated in terms of flow-rest-stop of the flocks; the seasonal migrations of the “locati”; the land use and the conflicts between agriculture and sheep breeding. The research seeks to bring out a possible interpretative key to the cultural landscape of transhumance that could become a base for its enhancement as a symbolic landscape of Molise. The landscape of transhumance, assumed in the research as the result of the transformation of the territory, then becomes a means for the definition of new imaginaries which are based on the link between potential tourism demand, increasingly interested in the search for genius loci, and the presence of cultural heritage strongly connected to transhumance history. The model of reconstruction of the transhumance landscape, in the last part of the research, has also been thought of as an instrument for promoting tourism in the MaB area, which could enrich the offer of this territory increasing the knowledge of the transhumance cultural landscape, starting from current trails. The use of virtual landscape reconstruction, based on accurate geo-historical research, could improve the recognition of these ancient routes and promote the enhancement of the cultural landscape of transhumance.

La tesi ha come oggetto di analisi il paesaggio dei tratturi molisani nella sua dimensione culturale, sia per il significato che queste vie verdi hanno nella memoria storica del territorio sia per il valore ad esse attribuito dalle comunità locali nei processi di territorializzazione. Il paesaggio della transumanza come oggi percepito viene assunto nella ricerca come il risultato delle trasformazioni del territorio e fine per la definizione di nuovi immaginari e nuove territorializzazioni, anche di tipo turistico. La ricerca comprende una parte teorica e una parte applicativa; la prima concentrata sulla definizione di un metodo di analisi geografica delle vie della transumanza e sulla pertinenza degli oggetti di studio: i gradienti climatico-vegetazionali da cui sono originate, le dinamiche socio-spaziali che le hanno tradizionalmente interessate, le forme di mobilità a cui hanno dato luogo; la seconda propone un modello di ricostruzione virtuale con rendering 3d del paesaggio simbolico della transumanza a fini di valorizzazione per un turismo lento delle vecchie vie d’erba. Il contesto territoriale indagato è quello dell’Italia centro-meridionale orientale, influenzato da particolari forme di organizzazione spaziale e di pratiche sociali fondate su precise identità culturali. La ricerca è comunque focalizzata sul territorio del Molise e, più in dettaglio, su un’area dell’Alto Molise particolarmente interessata da progetti di conservazione del paesaggio: quella della riserva MaB (Man and Biosphere) dell’Unesco “Collemeluccio-Montedimezzo”. L’analisi condotta ha riguardato i diversi fattori geografici di questa pratica di grande interesse socio-spaziale, da quelli legati al rilievo e al clima per arrivare a quelli connessi agli assetti territoriali e ai riflessi paesaggistici della gestione della transumanza. A una prima parte teorica e di inquadramento storico-geografico segue una seconda parte di analisi del sistema della transumanza con riferimento al territorio oggetto di studio e una terza parte sulla valorizzazione del paesaggio della transumanza attraverso strumenti di rendering virtuale. Temi di interesse sono risultati l’organizzazione istituzionale del territorio da parte della Dogana della Mena delle pecore di Puglia; le pratiche spaziali della transumanza in termini di flusso-riposo-sosta; le migrazioni stagionali dei locati; l’uso del suolo e conflitto agricoltura-pastorizia per l’attribuzione dei terreni. La ricerca ha cercato di fare emergere una possibile chiave interpretativa del paesaggio culturale della transumanza tale da potere essere alla base di una sua valorizzazione come paesaggio simbolico del Molise. Il paesaggio della transumanza, assunto nella ricerca come il risultato delle trasformazioni del territorio, è dunque diventato fine per la definizione di nuovi immaginari basati sull’incontro fra una domanda potenziale di turismo sempre più attenta al genius loci e una presenza di patrimonio identitario legato alla transumanza dotato di un grande potenziale inespresso. Il modello di ricostruzione del paesaggio della transumanza della fase finale della ricerca è stato pensato anche come strumento di promozione turistica dell’area MaB, che potrebbe arricchire l’offerta di questo territorio facendo conoscere – a partire dalle tracce attuali – quel paesaggio culturale della transumanza che può essere meglio riconosciuto e valorizzato con strumenti di ricostruzione virtuale basati su una approfondita ricerca geo-storica.

Il paesaggio culturale delle vie della transumanza. Conservazione e riuso a fini turistici

DI FELICE, Giuseppe
2018-05-17

Abstract

The research analyzes cultural landscape aspects of transhumance routes with the aim to highlight the values set down by the local communities in the processes of territorialization and historical memory. The landscape of transhumance, as today perceived, has been assumed in the research as the result of the transformation of the territory, becoming a means in the definition of new imaginaries and new territorialization paths, including those driven by tourism. The research includes two approaches: theoretic and applicative; the first defines a method of geographical study to analyze transhumance routes and pertinent objects: climate and vegetation gradients, socio-spatial dynamics, type of mobility; the second part proposes a 3d virtual reconstruction of the transhumance landscape for slow tourism purposes. The area investigated is located in Central-Southern Italy, in a context influenced by particular forms of spatial organization and social practices based on specific cultural identities. The field research is focused in the area of “Alto Molise”, a territory extremely interested by landscape conservation projects, one of them is the "Collemeluccio-Montedimezzo" UNESCO MaB reserve (Man and Biosphere). The analysis concerned the study of the different geographical factors of the trashumance practice, from relief and climate to territorial infrastructures, and the landscape output of the transhumance network management. After a theoretical part, the second part of the thesis deals with a historical-geographical analysis and focuses on the transhumance system referred to the territory examined, the third part of the thesis is dedicated to the enhancement of the transhumance landscape through virtual rendering tools. The most relevant topics concern: the administrative organization of the territory managed by the Dogana della Mena delle pecore di Puglia; the spatial practices evaluated in terms of flow-rest-stop of the flocks; the seasonal migrations of the “locati”; the land use and the conflicts between agriculture and sheep breeding. The research seeks to bring out a possible interpretative key to the cultural landscape of transhumance that could become a base for its enhancement as a symbolic landscape of Molise. The landscape of transhumance, assumed in the research as the result of the transformation of the territory, then becomes a means for the definition of new imaginaries which are based on the link between potential tourism demand, increasingly interested in the search for genius loci, and the presence of cultural heritage strongly connected to transhumance history. The model of reconstruction of the transhumance landscape, in the last part of the research, has also been thought of as an instrument for promoting tourism in the MaB area, which could enrich the offer of this territory increasing the knowledge of the transhumance cultural landscape, starting from current trails. The use of virtual landscape reconstruction, based on accurate geo-historical research, could improve the recognition of these ancient routes and promote the enhancement of the cultural landscape of transhumance.
Cultural landscape of transhumance, environmental preservation and new applications for a sustainable tourism
17-mag-2018
La tesi ha come oggetto di analisi il paesaggio dei tratturi molisani nella sua dimensione culturale, sia per il significato che queste vie verdi hanno nella memoria storica del territorio sia per il valore ad esse attribuito dalle comunità locali nei processi di territorializzazione. Il paesaggio della transumanza come oggi percepito viene assunto nella ricerca come il risultato delle trasformazioni del territorio e fine per la definizione di nuovi immaginari e nuove territorializzazioni, anche di tipo turistico. La ricerca comprende una parte teorica e una parte applicativa; la prima concentrata sulla definizione di un metodo di analisi geografica delle vie della transumanza e sulla pertinenza degli oggetti di studio: i gradienti climatico-vegetazionali da cui sono originate, le dinamiche socio-spaziali che le hanno tradizionalmente interessate, le forme di mobilità a cui hanno dato luogo; la seconda propone un modello di ricostruzione virtuale con rendering 3d del paesaggio simbolico della transumanza a fini di valorizzazione per un turismo lento delle vecchie vie d’erba. Il contesto territoriale indagato è quello dell’Italia centro-meridionale orientale, influenzato da particolari forme di organizzazione spaziale e di pratiche sociali fondate su precise identità culturali. La ricerca è comunque focalizzata sul territorio del Molise e, più in dettaglio, su un’area dell’Alto Molise particolarmente interessata da progetti di conservazione del paesaggio: quella della riserva MaB (Man and Biosphere) dell’Unesco “Collemeluccio-Montedimezzo”. L’analisi condotta ha riguardato i diversi fattori geografici di questa pratica di grande interesse socio-spaziale, da quelli legati al rilievo e al clima per arrivare a quelli connessi agli assetti territoriali e ai riflessi paesaggistici della gestione della transumanza. A una prima parte teorica e di inquadramento storico-geografico segue una seconda parte di analisi del sistema della transumanza con riferimento al territorio oggetto di studio e una terza parte sulla valorizzazione del paesaggio della transumanza attraverso strumenti di rendering virtuale. Temi di interesse sono risultati l’organizzazione istituzionale del territorio da parte della Dogana della Mena delle pecore di Puglia; le pratiche spaziali della transumanza in termini di flusso-riposo-sosta; le migrazioni stagionali dei locati; l’uso del suolo e conflitto agricoltura-pastorizia per l’attribuzione dei terreni. La ricerca ha cercato di fare emergere una possibile chiave interpretativa del paesaggio culturale della transumanza tale da potere essere alla base di una sua valorizzazione come paesaggio simbolico del Molise. Il paesaggio della transumanza, assunto nella ricerca come il risultato delle trasformazioni del territorio, è dunque diventato fine per la definizione di nuovi immaginari basati sull’incontro fra una domanda potenziale di turismo sempre più attenta al genius loci e una presenza di patrimonio identitario legato alla transumanza dotato di un grande potenziale inespresso. Il modello di ricostruzione del paesaggio della transumanza della fase finale della ricerca è stato pensato anche come strumento di promozione turistica dell’area MaB, che potrebbe arricchire l’offerta di questo territorio facendo conoscere – a partire dalle tracce attuali – quel paesaggio culturale della transumanza che può essere meglio riconosciuto e valorizzato con strumenti di ricostruzione virtuale basati su una approfondita ricerca geo-storica.
tratturi; paesaggio; turismo; rendering; geografia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_G_Di_Felice.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Dimensione 9.54 MB
Formato Adobe PDF
9.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
All_Di_Felice.mp4

accesso aperto

Descrizione: Ricostruzione virtuale dei paesaggi storici della transumanza
Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 53.04 MB
Formato Unknown
53.04 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/84817
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact