In that difficult historical moment that was the second post-war period, in Italy a totally singular political experience took shape based on values such as truth, beauty, credit and justice. The Community Movement, founded and led by Adriano Olivetti, entered the reconstituted Italian political system, bringing with it a wind of planning and innovative elements unimagined until then. The research work enclosed in the thesis aims to underline in a complete way the aspects of an historical path that is still little known, but full of key episodes for the Italian and the international history. The thesis underlying the product of the research is that of giving back a just and deserved consideration to a movement that has become a party, affirmed on a national level and admired also abroad. The capacity of the Community, concept idealized by Olivetti in his writings, to be configured as an element of interconnection of the working and social reality, represents, until now, the best known aspect of the production in literature on the work of the entrepreneur from Ivrea. Its maximum expression, however, could only be inferred thanks to the action in the political field, put in place thanks to the Community Movement. Going along the track of that sequence of events, which find their foundation and starting from the political order of the communities, the research explicits a new key to understanding the Olivetti’s story, through the study of precious and unprecedented archival sources. It is thus possible to discover how the concept of community, even before the creation of the Movement, succeeded in entering the Italian Constituent Assembly, only to be set aside according to the Province institute. The reading of the documents of the time then managed to provide an exact collocation of the Movement with respect to its interlocutors in the party system. This consideration is of further interest for the story, also this unpublished, of the events related to the attempt to unify socialist parties pursued, with a non-positive outcome, properly by the Community Movement. The work then analyzes the political, statutory and programmatic documents produced during the years of activity, giving a special attention to the models of territorial governance management. Just the study of the territorial diffusion of the Movement opens the reflection on what have been the tangible signs of the community work as, the Organic Industrial Plan for the South, the rural village La Martella in Matera and the Institute for Urban and Rural Renewal in the Canavese area. This last project represents the link between the Italian reality that was the Community Movement and the attentive observers from overseas who, as emerges from the American archives, looked with interest and admiration at the community activities. The proximity between the political subject led by Olivetti and the Western Superpower represents an unprecedented point of view on some events of that period. The research work identifies the conclusion of what was a historical parable, precisely at the moment of its peak with the Movement's arrival to the government of the country, in a first possible Center-Left. Immediately afterwards, the path of that sad destiny would have been opened up, which, by prematurely disappearing Olivetti, would have ended the "community journey" in 1960. A journey that deserved a definitive rediscovery.

In quel difficile momento storico che fu il II Dopoguerra, in Italia prese forma un’esperienza politica del tutto singolare basata su valori quali verità, bellezza, merito e giustizia. Il Movimento Comunità, fondato e guidato da Adriano Olivetti fece il suo ingresso all’interno del ricostituito sistema politico italiano, portando con sé una ventata di progettualità e di elementi innovativi sino a quel momento inimmaginati. Il lavoro di ricerca racchiuso nella tesi vuole sottolineare in maniera completa gli aspetti di un percorso storico ancora poco noto, denso però di episodi chiave per la storia italiana ed internazionale. La tesi alla base del prodotto della ricerca è quella di ridare una giusta e meritata considerazione ad un movimento, diventato partito, affermatosi sul piano nazionale ed ammirato anche all’estero. La capacità della Comunità, concetto idealizzato da Olivetti all’interno dei suoi scritti, di configurarsi come elemento di interconnessione della realtà lavorativa e di quella sociale rappresenta, sino ad ora, l’aspetto più noto della produzione in letteratura sull’opera dell’imprenditore di Ivrea. La sua massima espressione però si poté evincere solo grazie all’azione in campo politico, posta in essere grazie al Movimento Comunità. Percorrendo il binario di quella sequela di eventi, che trovano fondamento e partenza dall’Ordine politico delle Comunità, la ricerca esplicita mediante lo studio di preziose ed inedite fonti archivistiche, una nuova chiave di lettura della vicenda olivettiana. Si può così scoprire come il concetto di Comunità, prima ancora della creazione del Movimento, riuscì a fare il suo ingresso all’interno dell’Assemblea Costituente italiana, salvo poi essere accantonato in funzione dell’istituto della Provincia. La lettura dei documenti dell’epoca poi è riuscita a fornire un’esatta collocazione del Movimento rispetto ai suoi interlocutori nel sistema partitico. Tale considerazione risulta di ulteriore interesse per il racconto, anche questo inedito, delle vicende correlate al tentativo di unificazione dei partiti socialisti perseguito, con esito non positivo, proprio dal Movimento Comunità. Il lavoro poi prende in analisi i documenti politici, statutari e programmatici prodotti negli anni di attività, conferendo un’attenzione dedicata ai modelli di gestione del governo del territorio. Proprio lo studio della diffusione territoriale del Movimento apre la riflessione su quelli che sono stati i segni tangibili dell’opera comunitaria come, il Piano Industriale Organico per il Mezzogiorno, il villaggio rurale La Martella a Matera e l’Istituto per il Rinnovamento Urbano e Rurale nel Canavese. Quest’ultimo progetto, rappresenta il link tra quella realtà italiana che fu il Movimento Comunità e gli attenti osservatori d’oltreoceano che, come emerge dagli archivi americani, guardavano con interesse e ammirazione le attività comunitarie. La prossimità tra il soggetto politico guidato da Olivetti e la Superpotenza occidentale rappresenta un inedito punto di vista su alcune vicende di quel periodo. Il lavoro di ricerca individua la conclusione di quella che fu una parabola storica, proprio nel momento del suo picco con l’approdo del Movimento al governo del paese, in un primo possibile Centro-Sinistra. Subito dopo si sarebbe spalancata la strada di quel triste destino che, facendo scomparire prematuramente Olivetti, nel 1960 avrebbe posto fine al “cammino comunitario”. Un cammino che meritava una definitiva riscoperta.

Il Movimento Comunità. Il partito di Adriano Olivetti

IGLIERI, Giuseppe
2018-05-08

Abstract

In that difficult historical moment that was the second post-war period, in Italy a totally singular political experience took shape based on values such as truth, beauty, credit and justice. The Community Movement, founded and led by Adriano Olivetti, entered the reconstituted Italian political system, bringing with it a wind of planning and innovative elements unimagined until then. The research work enclosed in the thesis aims to underline in a complete way the aspects of an historical path that is still little known, but full of key episodes for the Italian and the international history. The thesis underlying the product of the research is that of giving back a just and deserved consideration to a movement that has become a party, affirmed on a national level and admired also abroad. The capacity of the Community, concept idealized by Olivetti in his writings, to be configured as an element of interconnection of the working and social reality, represents, until now, the best known aspect of the production in literature on the work of the entrepreneur from Ivrea. Its maximum expression, however, could only be inferred thanks to the action in the political field, put in place thanks to the Community Movement. Going along the track of that sequence of events, which find their foundation and starting from the political order of the communities, the research explicits a new key to understanding the Olivetti’s story, through the study of precious and unprecedented archival sources. It is thus possible to discover how the concept of community, even before the creation of the Movement, succeeded in entering the Italian Constituent Assembly, only to be set aside according to the Province institute. The reading of the documents of the time then managed to provide an exact collocation of the Movement with respect to its interlocutors in the party system. This consideration is of further interest for the story, also this unpublished, of the events related to the attempt to unify socialist parties pursued, with a non-positive outcome, properly by the Community Movement. The work then analyzes the political, statutory and programmatic documents produced during the years of activity, giving a special attention to the models of territorial governance management. Just the study of the territorial diffusion of the Movement opens the reflection on what have been the tangible signs of the community work as, the Organic Industrial Plan for the South, the rural village La Martella in Matera and the Institute for Urban and Rural Renewal in the Canavese area. This last project represents the link between the Italian reality that was the Community Movement and the attentive observers from overseas who, as emerges from the American archives, looked with interest and admiration at the community activities. The proximity between the political subject led by Olivetti and the Western Superpower represents an unprecedented point of view on some events of that period. The research work identifies the conclusion of what was a historical parable, precisely at the moment of its peak with the Movement's arrival to the government of the country, in a first possible Center-Left. Immediately afterwards, the path of that sad destiny would have been opened up, which, by prematurely disappearing Olivetti, would have ended the "community journey" in 1960. A journey that deserved a definitive rediscovery.
The Community Movement. Adriano Olivetti’s party
8-mag-2018
In quel difficile momento storico che fu il II Dopoguerra, in Italia prese forma un’esperienza politica del tutto singolare basata su valori quali verità, bellezza, merito e giustizia. Il Movimento Comunità, fondato e guidato da Adriano Olivetti fece il suo ingresso all’interno del ricostituito sistema politico italiano, portando con sé una ventata di progettualità e di elementi innovativi sino a quel momento inimmaginati. Il lavoro di ricerca racchiuso nella tesi vuole sottolineare in maniera completa gli aspetti di un percorso storico ancora poco noto, denso però di episodi chiave per la storia italiana ed internazionale. La tesi alla base del prodotto della ricerca è quella di ridare una giusta e meritata considerazione ad un movimento, diventato partito, affermatosi sul piano nazionale ed ammirato anche all’estero. La capacità della Comunità, concetto idealizzato da Olivetti all’interno dei suoi scritti, di configurarsi come elemento di interconnessione della realtà lavorativa e di quella sociale rappresenta, sino ad ora, l’aspetto più noto della produzione in letteratura sull’opera dell’imprenditore di Ivrea. La sua massima espressione però si poté evincere solo grazie all’azione in campo politico, posta in essere grazie al Movimento Comunità. Percorrendo il binario di quella sequela di eventi, che trovano fondamento e partenza dall’Ordine politico delle Comunità, la ricerca esplicita mediante lo studio di preziose ed inedite fonti archivistiche, una nuova chiave di lettura della vicenda olivettiana. Si può così scoprire come il concetto di Comunità, prima ancora della creazione del Movimento, riuscì a fare il suo ingresso all’interno dell’Assemblea Costituente italiana, salvo poi essere accantonato in funzione dell’istituto della Provincia. La lettura dei documenti dell’epoca poi è riuscita a fornire un’esatta collocazione del Movimento rispetto ai suoi interlocutori nel sistema partitico. Tale considerazione risulta di ulteriore interesse per il racconto, anche questo inedito, delle vicende correlate al tentativo di unificazione dei partiti socialisti perseguito, con esito non positivo, proprio dal Movimento Comunità. Il lavoro poi prende in analisi i documenti politici, statutari e programmatici prodotti negli anni di attività, conferendo un’attenzione dedicata ai modelli di gestione del governo del territorio. Proprio lo studio della diffusione territoriale del Movimento apre la riflessione su quelli che sono stati i segni tangibili dell’opera comunitaria come, il Piano Industriale Organico per il Mezzogiorno, il villaggio rurale La Martella a Matera e l’Istituto per il Rinnovamento Urbano e Rurale nel Canavese. Quest’ultimo progetto, rappresenta il link tra quella realtà italiana che fu il Movimento Comunità e gli attenti osservatori d’oltreoceano che, come emerge dagli archivi americani, guardavano con interesse e ammirazione le attività comunitarie. La prossimità tra il soggetto politico guidato da Olivetti e la Superpotenza occidentale rappresenta un inedito punto di vista su alcune vicende di quel periodo. Il lavoro di ricerca individua la conclusione di quella che fu una parabola storica, proprio nel momento del suo picco con l’approdo del Movimento al governo del paese, in un primo possibile Centro-Sinistra. Subito dopo si sarebbe spalancata la strada di quel triste destino che, facendo scomparire prematuramente Olivetti, nel 1960 avrebbe posto fine al “cammino comunitario”. Un cammino che meritava una definitiva riscoperta.
Olivetti; comunità; partiti; dopoguerra; Italia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_G_Iglieri.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Dimensione 3.8 MB
Formato Adobe PDF
3.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/83697
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact