The aim of this job is showing the innovations brought by 2014 European Directives in the field of public contracts. Particularly, this elaborate underlines the change of perspective regarding the identification of some new principles with particular attention on how to improve the public spending. This reform wants to question the importance of the competition principle, which was previously considered the only cornerstone subtended to the public procurement market. This work highlights the historical origin of the competition principle, its fundamental role and its evolution through the European Union. It also focuses on its important “ruling” regarding the principle given by the Italian Constitutional Court and by the Court of Justice of the European Union. It analyses the principles deriving therefrom, particularly on those of equal treatment and non-discrimination and on those of transparency, traceability and proportionality of the process. The purpose here is to underline the novelties pertaining to their application brought by the new directives, through an analytical comparison between directive 24/2014 and the previous directive 18/2004. Subsequently, this elaborate focuses on the transposition of the recent directives into the Italian law, highlighting the intent of the reform to simplify, clarify and reorganise the Italian legislation on public contracts. This appears betrayed by the new normative text through different points of view. Furthermore, the contribution analyses in detail, through the study of the single dispositions of the new Italian Code, the innovations introduced in order to satisfy the purpose of the European legislator – and, consequently, also the one of the Italian legislator. This is adding the principle of the efficiency of public spending and the one of "value for money". In this perspective this job focuses in the first place on the criteria – whose selection has been, on the push of the 2014 Directives, deeply revisited in the new Code. Furthermore, on the institute of the “soccorso istruttorio” – it has also deeply changed in comparison to previous disciplines and on the measures aimed to facilitate the participation of small and medium-sized enterprises (SMEs) in public procurement and on those aimed to promote the sustainable development and the protection of the environment. Lastly, this contribution highlights the principal innovations brought by the new Italian Code to public procurement judgement, underlining its greatest problems – related to the unfair consideration of the Italian administrative justice as the principal factor of the deceleration of public contracts –, and the introduction of a specific discipline about concessions, that is an absolute “novum” for the Italian law, delineating the essential features of it.

Il presente lavoro ha inteso mettere in luce le innovazioni apportate dalle direttive del 2014 nella materia dei contratti pubblici, evidenziando, in particolare, il mutamento di prospettiva che ha portato a non identificare più solamente in quello di concorrenza, in sé considerato, il principio cardine di rilevanza euro-unitaria (e costituzionale) sotteso al mercato delle commesse pubbliche, ma ad affiancarvi una serie di ulteriori e rilevanti principi di pari importanza, finalizzati al raggiungimento di una maggiore efficienza della spesa pubblica, che costituisce lo scopo ultimo della riforma. Dopo aver dato conto dell’origine storica del principio di tutela della concorrenza e del fondamentale ruolo avuto nella sua evoluzione dall’Unione Europea, oltre che delle più importanti pronunce costituzionali ed euro-unitarie in materia, ci si è soffermati sui principi a esso sottesi, e in particolare su quelli di parità di trattamento e di non discriminazione in base alla nazionalità, su quelli di trasparenza e pubblicità, su quello di proporzionalità, allo scopo di evidenziare le novità concernenti la loro applicazione apportate dalle nuove direttive, mediante un analitico confronto, in particolare, dei considerando della direttiva 24/2014 (c.d. “direttiva appalti nei settori ordinari”) con quelli della previgente direttiva 18/2004. Si è quindi trattato del recepimento delle recenti direttive nel nostro ordinamento, segnalando come l’intento della riforma di semplificazione, chiarificazione e riorganizzazione della materia appaia, sotto molto aspetti, tradito dal nuovo testo normativo, passando poi ad analizzare nel dettaglio, attraverso le singole disposizioni del nuovo Codice, le innovazioni introdotte per soddisfare l’intento del legislatore euro-unitario – e poi, per l’effetto, di quello nazionale – di introdurre il principio di efficienza della spesa pubblica e del “value for money”. In quest’ottica ci si è occupati dei criteri di aggiudicazione – la cui selezione è stata, sulla spinta delle ultime direttive, profondamente rivisitata nel nuovo Codice –, dell’istituto del soccorso istruttorio – anch’esso profondamente mutato rispetto alla previgente disciplina –, delle misure volte a facilitare l’accesso al mercato delle micro imprese e delle piccole e medie imprese (c.d. PMI) e di quelle volte a promuovere lo sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente. Infine, sono state segnalate le principali novità apportate dal Codice al rito speciale sui contratti pubblici, evidenziandone le principali criticità, legate troppo spesso all’ingiusta considerazione della giustizia amministrativa quale principale fattore di rallentamento delle opere pubbliche, e si è dato atto dell’introduzione di un’apposita disciplina in materia di concessioni, costituente un novum assoluto per l’ordinamento italiano, delineandone i tratti caratterizzanti.

I contratti pubblici alla luce delle direttive europee del 2014 tra rispetto del principio di concorrenza e uso efficiente degli investimenti pubblici

GIUFFRE', GUGLIELMO ALDO
2017-04-12

Abstract

The aim of this job is showing the innovations brought by 2014 European Directives in the field of public contracts. Particularly, this elaborate underlines the change of perspective regarding the identification of some new principles with particular attention on how to improve the public spending. This reform wants to question the importance of the competition principle, which was previously considered the only cornerstone subtended to the public procurement market. This work highlights the historical origin of the competition principle, its fundamental role and its evolution through the European Union. It also focuses on its important “ruling” regarding the principle given by the Italian Constitutional Court and by the Court of Justice of the European Union. It analyses the principles deriving therefrom, particularly on those of equal treatment and non-discrimination and on those of transparency, traceability and proportionality of the process. The purpose here is to underline the novelties pertaining to their application brought by the new directives, through an analytical comparison between directive 24/2014 and the previous directive 18/2004. Subsequently, this elaborate focuses on the transposition of the recent directives into the Italian law, highlighting the intent of the reform to simplify, clarify and reorganise the Italian legislation on public contracts. This appears betrayed by the new normative text through different points of view. Furthermore, the contribution analyses in detail, through the study of the single dispositions of the new Italian Code, the innovations introduced in order to satisfy the purpose of the European legislator – and, consequently, also the one of the Italian legislator. This is adding the principle of the efficiency of public spending and the one of "value for money". In this perspective this job focuses in the first place on the criteria – whose selection has been, on the push of the 2014 Directives, deeply revisited in the new Code. Furthermore, on the institute of the “soccorso istruttorio” – it has also deeply changed in comparison to previous disciplines and on the measures aimed to facilitate the participation of small and medium-sized enterprises (SMEs) in public procurement and on those aimed to promote the sustainable development and the protection of the environment. Lastly, this contribution highlights the principal innovations brought by the new Italian Code to public procurement judgement, underlining its greatest problems – related to the unfair consideration of the Italian administrative justice as the principal factor of the deceleration of public contracts –, and the introduction of a specific discipline about concessions, that is an absolute “novum” for the Italian law, delineating the essential features of it.
Public contracts in light of 2014 European Directives: compliance with the competition principle and cost-effective use of public investments
12-apr-2017
Il presente lavoro ha inteso mettere in luce le innovazioni apportate dalle direttive del 2014 nella materia dei contratti pubblici, evidenziando, in particolare, il mutamento di prospettiva che ha portato a non identificare più solamente in quello di concorrenza, in sé considerato, il principio cardine di rilevanza euro-unitaria (e costituzionale) sotteso al mercato delle commesse pubbliche, ma ad affiancarvi una serie di ulteriori e rilevanti principi di pari importanza, finalizzati al raggiungimento di una maggiore efficienza della spesa pubblica, che costituisce lo scopo ultimo della riforma. Dopo aver dato conto dell’origine storica del principio di tutela della concorrenza e del fondamentale ruolo avuto nella sua evoluzione dall’Unione Europea, oltre che delle più importanti pronunce costituzionali ed euro-unitarie in materia, ci si è soffermati sui principi a esso sottesi, e in particolare su quelli di parità di trattamento e di non discriminazione in base alla nazionalità, su quelli di trasparenza e pubblicità, su quello di proporzionalità, allo scopo di evidenziare le novità concernenti la loro applicazione apportate dalle nuove direttive, mediante un analitico confronto, in particolare, dei considerando della direttiva 24/2014 (c.d. “direttiva appalti nei settori ordinari”) con quelli della previgente direttiva 18/2004. Si è quindi trattato del recepimento delle recenti direttive nel nostro ordinamento, segnalando come l’intento della riforma di semplificazione, chiarificazione e riorganizzazione della materia appaia, sotto molto aspetti, tradito dal nuovo testo normativo, passando poi ad analizzare nel dettaglio, attraverso le singole disposizioni del nuovo Codice, le innovazioni introdotte per soddisfare l’intento del legislatore euro-unitario – e poi, per l’effetto, di quello nazionale – di introdurre il principio di efficienza della spesa pubblica e del “value for money”. In quest’ottica ci si è occupati dei criteri di aggiudicazione – la cui selezione è stata, sulla spinta delle ultime direttive, profondamente rivisitata nel nuovo Codice –, dell’istituto del soccorso istruttorio – anch’esso profondamente mutato rispetto alla previgente disciplina –, delle misure volte a facilitare l’accesso al mercato delle micro imprese e delle piccole e medie imprese (c.d. PMI) e di quelle volte a promuovere lo sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente. Infine, sono state segnalate le principali novità apportate dal Codice al rito speciale sui contratti pubblici, evidenziandone le principali criticità, legate troppo spesso all’ingiusta considerazione della giustizia amministrativa quale principale fattore di rallentamento delle opere pubbliche, e si è dato atto dell’introduzione di un’apposita disciplina in materia di concessioni, costituente un novum assoluto per l’ordinamento italiano, delineandone i tratti caratterizzanti.
concorrenza; principi; sviluppo; qualità; efficienza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_GA_Giuffre.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/77222
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact