Il lavoro si propone di analizzare, sfruttando il corposo carteggio commerciale Datini, le relazioni commerciali tra tre dei più importanti vertici economici del Mediterraneo occidentale, Genova, la Provenza e la Catalogna, alla fine del Trecento. Il commercio genovese, tutto proiettato verso Occidente, ritrova nella lana e nelle materie coloranti alcune delle principali merci. Le carte Datini chiariscono itinerari, volumi e usanze di questi traffici, evidenziando le strategie degli operatori toscani coinvolti.
Titolo: | Genova, Provenza e Catalogna alla fine del Trecento: materie prime e sostanze coloranti nell'attività di un'azienda toscana | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Abstract: | Il lavoro si propone di analizzare, sfruttando il corposo carteggio commerciale Datini, le relazioni commerciali tra tre dei più importanti vertici economici del Mediterraneo occidentale, Genova, la Provenza e la Catalogna, alla fine del Trecento. Il commercio genovese, tutto proiettato verso Occidente, ritrova nella lana e nelle materie coloranti alcune delle principali merci. Le carte Datini chiariscono itinerari, volumi e usanze di questi traffici, evidenziando le strategie degli operatori toscani coinvolti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/19200 | |
Appare nelle tipologie: | 5.12 Altro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.