After having laid down essential terminological and methodological premises, the first chapter of the present paper examines the admissibility of commercial economic activities by collective non-corporate bodies, in order to identify fragments of the discipline relevant for identifying hypotheses of (financial and/or compensatory) liability that may arise in the event that the entity becomes insolvent. In this regard, particular attention is paid to adequate structures and warning tools. A similar sequence is then proposed for public non-corporate collective enterprises, which are dealt with after investigating the publicly-owned companies, except for a space of reflection devoted to the in-house providing and, specifically, to the way it interacts with both the corporate and non-corporate models. The second chapter, on the other hand, deals with the (financial) responsibility of collective non-corporate enterprises, both private and public, in state of insolvency. As for the former, a particular focus is dedicated to the tools for regulating the crisis and insolvency of entities belonging to the third sector (insofar as they are governed by the code of the third sector or insofar as they are social enterprises) as well as to the extension of bankruptcy/judicial liquidation to those who act in the name and on behalf of an unrecognised association. Regarding the latter, the regulatory framework is also dealt with in light of the concrete problems that the management of bankruptcy/judicial liquidation of collective enterprises (both corporate and non-corporate) inevitably poses. The third chapter is dedicated to the (compensatory) liability of those who are called upon to administer insolvent non-corporate collective enterprises. In this thematic context, after having reviewed management responsibility within first the private sector and then the public sector, an overview is provided to attempt to (re)compose an overall picture, also considering the problems that the management of insolvency proceedings involving a collective non-corporate enterprise concretely generates. The fourth chapter deals with the (financial and compensatory) responsibilities of the public administration for the insolvency of the non-corporate collective enterprise in which it has a shareholding. After an initial introductory part, the techniques for (attempting to) ascribe compensatory liability to the public administration are fully examined, distinguishing them according to the direct or indirect nature of the same liability. Among the instruments attributable to indirect responsibility, particular attention is given to the inducement to (and aiding and abetting of) the non-fulfilment of the directors of the investee company, a category to which we decided to lead back both the liability of the managing partner of a limited liability company (pursuant to art. 2476, paragraph 8 of the Italian Civil Code) and the liability deriving from the abusive granting of credit. Among the instruments, on the other hand, attributable to direct responsibility, space is given to the mala gestio of the participated entity (which, however, depends on the possibility of admitting the purchase, by the public administration, of the qualification of de facto administrator, a hypothesis that is carefully considered) and the abuse of direction and coordination as per art. 2497 of the Italian Civil Code. In the continuation of the investigation, we focus on the remedies aimed at ascribing to the public administration a patrimonial responsibility, or ‘for debt’. Among these, the following are addressed, in order: the simulation (through ‘betrayal’) of the non-profit cause of the non-corporate collective entity and the overcoming, as a result, of the legal personality through its transformation into a de facto company, a hypothesis analysed in the light of a concrete case (that of the – self-styled – consortium ‘Soci del Sole Comune di Aramengo - O.n.l.u.s.’); the simulation of the benefit of limited liability; the figure of the public administration as an indirect (but not hidden) entrepreneur and, finally, the de facto (super-)company between the public administration and the non-corporate collective entity. Finally, in the fifth and last chapter, the gaze is turned, for comparative purposes, beyond the Alps. In fact, an overview of the French legal system is provided, to verify how the financial and compensatory responsibilities linked to the insolvency of public and private collective non- corporate enterprises are regulated in a legal scenario that, in many aspects, is very similar to the Italian one; but that, for many other reasons, differs from it. In the first paragraph, on the one hand, the association is analyzed as a model of a collective non-corporate entreprise privée that is formally and substantially private on its own; on the other hand, the entreprises publiques in the form of the association participated in by the administration publique and the établissement publique industriel et commercial (EPIC). In the second paragraph, the focus shifts to the procédures collectives applicable to these models. Finally, in the third paragraph, the patrimonial and compensatory responsibilities of the dirigeants (de droit and de fait) for the insolvency of the non-corporate collective enterprise are investigated: on the one hand, those of the dirigeants of associations formally and substantially privée and of associations formally privée but substantially publiques, through the institutions of the action en responsabilité pour insuffisance d’actif (extension du passif) and of the fictivité de la personne morale and of the confusion des patrimoines (extension de procédure); on the other hand, that of the dirigeants of EPIC.

Dopo aver posto delle indispensabili premesse di ordine terminologico e metodologico, nel primo capitolo del presente elaborato viene vagliata l’ammissibilità dell’esercizio di attività economica commerciale da parte degli enti collettivi non societari, al fine di identificare i frammenti della relativa disciplina rilevanti allo scopo di individuare le ipotesi di responsabilità (patrimoniali e/o risarcitorie) che possono sorgere nell’eventualità in cui l’ente divenga insolvente. A tal proposito, una particolare attenzione viene riservata agli assetti adeguati e agli strumenti di allerta. Un’analoga sequenza di passaggi viene, in seguito, riproposta in ordine alle imprese collettive non societarie pubbliche, al cui inquadramento si giunge dopo aver toccato la disciplina delle società a partecipazione pubblica, salvo uno spazio di riflessione riservato all’istituto dell’in house providing e, nello specifico, al modo in cui lo stesso interagisce sia con il modello societario che con quello non societario. Oggetto del secondo capitolo è, invece, la responsabilità (patrimoniale) delle imprese collettive non societarie in stato di insolvenza, sia private che pubbliche. Quanto alle prime, un particolare focus è dedicato agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza degli enti appartenenti al terzo settore (in quanto disciplinati dal codice del terzo settore o in quanto imprese sociali) nonché all’estensione del fallimento/liquidazione giudiziale nei confronti di coloro che agiscono in nome e per conto di un’associazione non riconosciuta. In relazione alle seconde, viene trattato il quadro normativo di riferimento anche alla luce dei problemi concreti che la gestione del fallimento/liquidazione giudiziale delle imprese collettive (sia societarie che non) inevitabilmente pone. Il terzo capitolo è dedicato alla responsabilità (risarcitoria) di coloro che sono chiamati ad amministrare le imprese collettive non societarie insolventi. In tale contesto tematico, dopo aver passato in rassegna, partitamente, la responsabilità gestoria all’interno dapprima del comparto privato e, poi, di quello pubblico, viene effettuata una panoramica per tentare di (ri)comporre un quadro d’insieme, tenendo conto, anche a tal proposito, delle problematiche che la gestione di una procedura concorsuale che coinvolge un’impresa collettiva non societaria concretamente genera. Nel quarto capitolo si affrontano le responsabilità (patrimoniali e risarcitorie) della pubblica amministrazione per l’insolvenza dell’impresa collettiva non societaria dalla stessa partecipata. Dopo una prima parte introduttiva, vengono compiutamente vagliate le tecniche per (tentare di) ascrivere alla p.a. una responsabilità risarcitoria, distinguendole a seconda del carattere diretto o indiretto della responsabilità. Tra gli strumenti riconducibili alla responsabilità indiretta ci si sofferma, in particolare, sull’induzione al (e sul concorso nel)l’inadempimento degli amministratori dell’ente partecipato, categoria nella quale si è deciso di inquadrare sia la responsabilità del socio gestore di s.r.l. ex art. 2476, comma 8 c.c. che quella derivante dalla concessione abusiva di credito. Tra gli strumenti, invece, riconducibili alla responsabilità diretta, viene dato spazio alla mala gestio dell’ente partecipato (la quale, tuttavia, dipende dalla possibilità di ammettere l’acquisto, in capo alla pubblica amministrazione, della qualifica di amministratrice di fatto, ipotesi che viene attentamente ponderata) e l’abuso di direzione e coordinamento di cui all’art. 2497 c.c. Nel prosieguo dell’indagine, ci si sofferma sui rimedi volti ad ascrivere alla p.a. una responsabilità patrimoniale, o “per debito”. Fra questi, risultano affrontati, nell’ordine, la simulazione (attraverso il “tradimento”) della causa non lucrativa dell’ente collettivo non societario ed il superamento, in ragione di ciò, della personalità giuridica attraverso la sua trasformazione in società di fatto, ipotesi analizzata alla luce di un caso concreto (quello del – sedicente – consorzio “Soci del Sole Comune di Aramengo - O.n.l.u.s.”); la simulazione del beneficio della limitazione di responsabilità; la figura della pubblica amministrazione quale imprenditore indiretto (ma non occulto) ed, in ultimo, la (super)societa di fatto fra la pubblica amministrazione e l’ente collettivo non societario. Nel quinto ed ultimo capitolo, infine, lo sguardo viene volto, a fini comparatistici, aldilà delle Alpi. Viene, infatti, tracciata una panoramica dell’esperienza del sistema giuridico francese, per verificare come le responsabilità patrimoniali e risarcitorie legate all’insolvenza di un’impresa collettiva non societaria pubblica e privata risultano regolate in uno scenario ordinamentale che, sotto numerosi aspetti, si presenta molto simile a quello italiano; ma che, per altrettante ragioni, se ne discosta. Nel primo paragrafo, vengono analizzate, su un fronte, l’association, quale modello di entreprise privée collettiva non societaria formalmente e sostanzialmente privata sola; su altro fronte, le entreprises publiques nelle forme dell’association partecipata da administrations publiques e dell’établissement publique industriel et commercial (EPIC). Nel secondo paragrafo il focus si sposta sulle procédures collectives applicabili a detti modelli. Nel terzo paragrafo, infine, vengono indagate le responsabilità patrimoniali e risarcitorie dei dirigeants (de droit e de fait) per l’insolvenza dell’impresa collettiva non societaria: da una parte, quelle dei dirigeants di associations formalmente e sostanzialmente privée e di associations formalmente privée ma sostanzialmente publiques, attraverso gli istituti dell’action en responsabilité pour insuffisance d’actif (extension du passif) e della fictivité della personne morale e della confusion des patrimoines (extension de procédure); dall’altra quella dei dirigeants dell’EPIC.

Responsabilità patrimoniali e risarcitorie nell'insolvenza dell'impresa collettiva non societaria. Un confronto fra attività economica privata e pubblica

DE RITIS, Francesco
2025-05-14

Abstract

After having laid down essential terminological and methodological premises, the first chapter of the present paper examines the admissibility of commercial economic activities by collective non-corporate bodies, in order to identify fragments of the discipline relevant for identifying hypotheses of (financial and/or compensatory) liability that may arise in the event that the entity becomes insolvent. In this regard, particular attention is paid to adequate structures and warning tools. A similar sequence is then proposed for public non-corporate collective enterprises, which are dealt with after investigating the publicly-owned companies, except for a space of reflection devoted to the in-house providing and, specifically, to the way it interacts with both the corporate and non-corporate models. The second chapter, on the other hand, deals with the (financial) responsibility of collective non-corporate enterprises, both private and public, in state of insolvency. As for the former, a particular focus is dedicated to the tools for regulating the crisis and insolvency of entities belonging to the third sector (insofar as they are governed by the code of the third sector or insofar as they are social enterprises) as well as to the extension of bankruptcy/judicial liquidation to those who act in the name and on behalf of an unrecognised association. Regarding the latter, the regulatory framework is also dealt with in light of the concrete problems that the management of bankruptcy/judicial liquidation of collective enterprises (both corporate and non-corporate) inevitably poses. The third chapter is dedicated to the (compensatory) liability of those who are called upon to administer insolvent non-corporate collective enterprises. In this thematic context, after having reviewed management responsibility within first the private sector and then the public sector, an overview is provided to attempt to (re)compose an overall picture, also considering the problems that the management of insolvency proceedings involving a collective non-corporate enterprise concretely generates. The fourth chapter deals with the (financial and compensatory) responsibilities of the public administration for the insolvency of the non-corporate collective enterprise in which it has a shareholding. After an initial introductory part, the techniques for (attempting to) ascribe compensatory liability to the public administration are fully examined, distinguishing them according to the direct or indirect nature of the same liability. Among the instruments attributable to indirect responsibility, particular attention is given to the inducement to (and aiding and abetting of) the non-fulfilment of the directors of the investee company, a category to which we decided to lead back both the liability of the managing partner of a limited liability company (pursuant to art. 2476, paragraph 8 of the Italian Civil Code) and the liability deriving from the abusive granting of credit. Among the instruments, on the other hand, attributable to direct responsibility, space is given to the mala gestio of the participated entity (which, however, depends on the possibility of admitting the purchase, by the public administration, of the qualification of de facto administrator, a hypothesis that is carefully considered) and the abuse of direction and coordination as per art. 2497 of the Italian Civil Code. In the continuation of the investigation, we focus on the remedies aimed at ascribing to the public administration a patrimonial responsibility, or ‘for debt’. Among these, the following are addressed, in order: the simulation (through ‘betrayal’) of the non-profit cause of the non-corporate collective entity and the overcoming, as a result, of the legal personality through its transformation into a de facto company, a hypothesis analysed in the light of a concrete case (that of the – self-styled – consortium ‘Soci del Sole Comune di Aramengo - O.n.l.u.s.’); the simulation of the benefit of limited liability; the figure of the public administration as an indirect (but not hidden) entrepreneur and, finally, the de facto (super-)company between the public administration and the non-corporate collective entity. Finally, in the fifth and last chapter, the gaze is turned, for comparative purposes, beyond the Alps. In fact, an overview of the French legal system is provided, to verify how the financial and compensatory responsibilities linked to the insolvency of public and private collective non- corporate enterprises are regulated in a legal scenario that, in many aspects, is very similar to the Italian one; but that, for many other reasons, differs from it. In the first paragraph, on the one hand, the association is analyzed as a model of a collective non-corporate entreprise privée that is formally and substantially private on its own; on the other hand, the entreprises publiques in the form of the association participated in by the administration publique and the établissement publique industriel et commercial (EPIC). In the second paragraph, the focus shifts to the procédures collectives applicable to these models. Finally, in the third paragraph, the patrimonial and compensatory responsibilities of the dirigeants (de droit and de fait) for the insolvency of the non-corporate collective enterprise are investigated: on the one hand, those of the dirigeants of associations formally and substantially privée and of associations formally privée but substantially publiques, through the institutions of the action en responsabilité pour insuffisance d’actif (extension du passif) and of the fictivité de la personne morale and of the confusion des patrimoines (extension de procédure); on the other hand, that of the dirigeants of EPIC.
Patrimonial and compensatory liabilities in the insolvency of the collective non-corporate enterprise. A comparison between private and public economic activity
14-mag-2025
Dopo aver posto delle indispensabili premesse di ordine terminologico e metodologico, nel primo capitolo del presente elaborato viene vagliata l’ammissibilità dell’esercizio di attività economica commerciale da parte degli enti collettivi non societari, al fine di identificare i frammenti della relativa disciplina rilevanti allo scopo di individuare le ipotesi di responsabilità (patrimoniali e/o risarcitorie) che possono sorgere nell’eventualità in cui l’ente divenga insolvente. A tal proposito, una particolare attenzione viene riservata agli assetti adeguati e agli strumenti di allerta. Un’analoga sequenza di passaggi viene, in seguito, riproposta in ordine alle imprese collettive non societarie pubbliche, al cui inquadramento si giunge dopo aver toccato la disciplina delle società a partecipazione pubblica, salvo uno spazio di riflessione riservato all’istituto dell’in house providing e, nello specifico, al modo in cui lo stesso interagisce sia con il modello societario che con quello non societario. Oggetto del secondo capitolo è, invece, la responsabilità (patrimoniale) delle imprese collettive non societarie in stato di insolvenza, sia private che pubbliche. Quanto alle prime, un particolare focus è dedicato agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza degli enti appartenenti al terzo settore (in quanto disciplinati dal codice del terzo settore o in quanto imprese sociali) nonché all’estensione del fallimento/liquidazione giudiziale nei confronti di coloro che agiscono in nome e per conto di un’associazione non riconosciuta. In relazione alle seconde, viene trattato il quadro normativo di riferimento anche alla luce dei problemi concreti che la gestione del fallimento/liquidazione giudiziale delle imprese collettive (sia societarie che non) inevitabilmente pone. Il terzo capitolo è dedicato alla responsabilità (risarcitoria) di coloro che sono chiamati ad amministrare le imprese collettive non societarie insolventi. In tale contesto tematico, dopo aver passato in rassegna, partitamente, la responsabilità gestoria all’interno dapprima del comparto privato e, poi, di quello pubblico, viene effettuata una panoramica per tentare di (ri)comporre un quadro d’insieme, tenendo conto, anche a tal proposito, delle problematiche che la gestione di una procedura concorsuale che coinvolge un’impresa collettiva non societaria concretamente genera. Nel quarto capitolo si affrontano le responsabilità (patrimoniali e risarcitorie) della pubblica amministrazione per l’insolvenza dell’impresa collettiva non societaria dalla stessa partecipata. Dopo una prima parte introduttiva, vengono compiutamente vagliate le tecniche per (tentare di) ascrivere alla p.a. una responsabilità risarcitoria, distinguendole a seconda del carattere diretto o indiretto della responsabilità. Tra gli strumenti riconducibili alla responsabilità indiretta ci si sofferma, in particolare, sull’induzione al (e sul concorso nel)l’inadempimento degli amministratori dell’ente partecipato, categoria nella quale si è deciso di inquadrare sia la responsabilità del socio gestore di s.r.l. ex art. 2476, comma 8 c.c. che quella derivante dalla concessione abusiva di credito. Tra gli strumenti, invece, riconducibili alla responsabilità diretta, viene dato spazio alla mala gestio dell’ente partecipato (la quale, tuttavia, dipende dalla possibilità di ammettere l’acquisto, in capo alla pubblica amministrazione, della qualifica di amministratrice di fatto, ipotesi che viene attentamente ponderata) e l’abuso di direzione e coordinamento di cui all’art. 2497 c.c. Nel prosieguo dell’indagine, ci si sofferma sui rimedi volti ad ascrivere alla p.a. una responsabilità patrimoniale, o “per debito”. Fra questi, risultano affrontati, nell’ordine, la simulazione (attraverso il “tradimento”) della causa non lucrativa dell’ente collettivo non societario ed il superamento, in ragione di ciò, della personalità giuridica attraverso la sua trasformazione in società di fatto, ipotesi analizzata alla luce di un caso concreto (quello del – sedicente – consorzio “Soci del Sole Comune di Aramengo - O.n.l.u.s.”); la simulazione del beneficio della limitazione di responsabilità; la figura della pubblica amministrazione quale imprenditore indiretto (ma non occulto) ed, in ultimo, la (super)societa di fatto fra la pubblica amministrazione e l’ente collettivo non societario. Nel quinto ed ultimo capitolo, infine, lo sguardo viene volto, a fini comparatistici, aldilà delle Alpi. Viene, infatti, tracciata una panoramica dell’esperienza del sistema giuridico francese, per verificare come le responsabilità patrimoniali e risarcitorie legate all’insolvenza di un’impresa collettiva non societaria pubblica e privata risultano regolate in uno scenario ordinamentale che, sotto numerosi aspetti, si presenta molto simile a quello italiano; ma che, per altrettante ragioni, se ne discosta. Nel primo paragrafo, vengono analizzate, su un fronte, l’association, quale modello di entreprise privée collettiva non societaria formalmente e sostanzialmente privata sola; su altro fronte, le entreprises publiques nelle forme dell’association partecipata da administrations publiques e dell’établissement publique industriel et commercial (EPIC). Nel secondo paragrafo il focus si sposta sulle procédures collectives applicabili a detti modelli. Nel terzo paragrafo, infine, vengono indagate le responsabilità patrimoniali e risarcitorie dei dirigeants (de droit e de fait) per l’insolvenza dell’impresa collettiva non societaria: da una parte, quelle dei dirigeants di associations formalmente e sostanzialmente privée e di associations formalmente privée ma sostanzialmente publiques, attraverso gli istituti dell’action en responsabilité pour insuffisance d’actif (extension du passif) e della fictivité della personne morale e della confusion des patrimoines (extension de procédure); dall’altra quella dei dirigeants dell’EPIC.
Responsabilità patrimoniale; Responsabilità risarcitoria; Insolvenza; Impresa collettiva non societaria; Impresa privata; Impresa pubblica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/150071
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact