La necessità di una identificazione immediata di alcune precise caratteristiche degli alimenti e una codificazione automatica delle stesse, è oggi largamente sentita come giusta esigenza di mercato. I sistemi più diffusi di codificazione per gli alimenti sono generalmente di tipo simbolico. I saperi che richiedono una immediatezza per cui è utile l’uso di simboli riguardano, ad esempio il trattamento di risanamento o la tipologia di conservazione dell’alimento (generalmente innovativi come le radiazioni ionizzanti visualizzate dall’obbligatorio simbolo RADURA); includono il riconoscimento, sempre a livello europeo, dei prodotti biologici da quelli non biologici; comprendono la definizione dei requisiti più importanti che gli imballaggi degli alimenti devono possedere; ancora poi, attraverso i simboli, è possibile riconoscere e far riconoscere l’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti per diminuire l’inquinamento ambientale. E inoltre riguardano l’elenco delle indicazioni obbligatorie sulle etichette alimentari e la lettura critica di queste; il confronto degli ingredienti di due prodotti alimentari simili attraverso le rispettive etichette; l’individuazione dei vantaggi che l’adozione del codice a barre comporta nelle operazioni di vendita dei prodotti; non ultimo il simbolismo alimentare ci permette di cogliere le differenze esistenti tra etichetta alimentare ed etichetta nutritiva. Tuttavia, ancora oggi, questo aspetto è incompleto e poco pubblicizzato sia dai produttori che da coloro che trasformano, o ancora, che commercializzano i prodotti, anche se, sempre di più vi è la coscienza che attraverso i simboli, il consumatore potrà identificare il prodotto con immediatezza.
Titolo: | La simbologia alimentare |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | La necessità di una identificazione immediata di alcune precise caratteristiche degli alimenti e una codificazione automatica delle stesse, è oggi largamente sentita come giusta esigenza di mercato. I sistemi più diffusi di codificazione per gli alimenti sono generalmente di tipo simbolico. I saperi che richiedono una immediatezza per cui è utile l’uso di simboli riguardano, ad esempio il trattamento di risanamento o la tipologia di conservazione dell’alimento (generalmente innovativi come le radiazioni ionizzanti visualizzate dall’obbligatorio simbolo RADURA); includono il riconoscimento, sempre a livello europeo, dei prodotti biologici da quelli non biologici; comprendono la definizione dei requisiti più importanti che gli imballaggi degli alimenti devono possedere; ancora poi, attraverso i simboli, è possibile riconoscere e far riconoscere l’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti per diminuire l’inquinamento ambientale. E inoltre riguardano l’elenco delle indicazioni obbligatorie sulle etichette alimentari e la lettura critica di queste; il confronto degli ingredienti di due prodotti alimentari simili attraverso le rispettive etichette; l’individuazione dei vantaggi che l’adozione del codice a barre comporta nelle operazioni di vendita dei prodotti; non ultimo il simbolismo alimentare ci permette di cogliere le differenze esistenti tra etichetta alimentare ed etichetta nutritiva. Tuttavia, ancora oggi, questo aspetto è incompleto e poco pubblicizzato sia dai produttori che da coloro che trasformano, o ancora, che commercializzano i prodotti, anche se, sempre di più vi è la coscienza che attraverso i simboli, il consumatore potrà identificare il prodotto con immediatezza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/14048 |
ISBN: | 978-88-901055-5-5 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |