L’inclusione è un costrutto fondamentale che si riferisce al processo e alla pratica di accogliere attivamente e coinvolgere tutte le persone, indipendentemente dalle loro differenze o dalle loro caratteristiche individuali, in ambienti educativi, sociali e comunitari. Affinché si realizzi concretamente, tutti i nodi della rete educativa dovrebbero essere messi nella condizione di poter avere pari accesso, opportunità e supporto per partecipare pienamente e contribuire in modo significativo alla vita della persona, prima, e della comunità, poi. La promozione di ambienti educativi che accolgano e valorizzino la diversità dovrebbe divenire, pertanto, una scelta prioritaria: dalla famiglia alla scuola, dalla scuola al territorio, dal lavoro al tempo libero. Il presente contributo si propone di ripercorrere alcuni punti fermi e caratteristiche della progettazione inclusiva, partendo dall’osservazione dei diversi ambienti di apprendimento e richiamando i principi fondanti il modello dello Universal Design for Learning.
Il processo inclusivo nei diversi contesti di vita: dalla teoria alla pratica
Livia Petti
2024-01-01
Abstract
L’inclusione è un costrutto fondamentale che si riferisce al processo e alla pratica di accogliere attivamente e coinvolgere tutte le persone, indipendentemente dalle loro differenze o dalle loro caratteristiche individuali, in ambienti educativi, sociali e comunitari. Affinché si realizzi concretamente, tutti i nodi della rete educativa dovrebbero essere messi nella condizione di poter avere pari accesso, opportunità e supporto per partecipare pienamente e contribuire in modo significativo alla vita della persona, prima, e della comunità, poi. La promozione di ambienti educativi che accolgano e valorizzino la diversità dovrebbe divenire, pertanto, una scelta prioritaria: dalla famiglia alla scuola, dalla scuola al territorio, dal lavoro al tempo libero. Il presente contributo si propone di ripercorrere alcuni punti fermi e caratteristiche della progettazione inclusiva, partendo dall’osservazione dei diversi ambienti di apprendimento e richiamando i principi fondanti il modello dello Universal Design for Learning.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.