Il saggio ricostruisce i consumi e le abitudini alimentari del mercante Francesco Datini e della sua famiglia allargata. La tavola del Datini, che si caratterizza per abbondanza, varietà e qualità degli alimenti serviti, rispecchia la cultura gastronomica della borghesia mercantile tardo trecentesca, nella quale la spinta all’imitazione dei modelli di consumo nobiliare si combina a una maggiore austerità. Il comportamento alimentare del mercante, ben definito grazie al carteggio, riflette la preoccupazione di nutrirsi in modo corretto seguendo le prescrizioni della scienza dietetica, diffusa presso i ceti sociali più elevati attraverso i Tacuina sanitatis.
Titolo: | La tavola di Francesco e della sua famiglia allargata |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce i consumi e le abitudini alimentari del mercante Francesco Datini e della sua famiglia allargata. La tavola del Datini, che si caratterizza per abbondanza, varietà e qualità degli alimenti serviti, rispecchia la cultura gastronomica della borghesia mercantile tardo trecentesca, nella quale la spinta all’imitazione dei modelli di consumo nobiliare si combina a una maggiore austerità. Il comportamento alimentare del mercante, ben definito grazie al carteggio, riflette la preoccupazione di nutrirsi in modo corretto seguendo le prescrizioni della scienza dietetica, diffusa presso i ceti sociali più elevati attraverso i Tacuina sanitatis. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/13261 |
ISBN: | 978-88-8453-558-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |