The PhD thesis «The “sanctions war”: a multilevel analysis of the international sanctions imposed on the Russian Federation for the crisis in Ukraine in the light of international law and the law of the European Union» deals with the issue of the lawfulness of “unilateral” economic sanctions adopted by States or international organizations outside the decision-making framework of the United Nations Security Council (UNSC). In the background of the controversial events that, in 2014, led to the annexation of the Crimean peninsula by Russia to the detriment of Ukraine and the insurrection of pro-Russian rebels in the Ukrainian region of Donbass, the present research proposes an in-depth legal analysis of the measures involved in the “economic war” between the West and the Russian Federation, focusing on the examination of the critical elements that can be found in the legal framework underlying the opposing sanctions and counter-sanctions regimes. The text is divided into five chapters, dedicated to the following aspects: (1) general framework of the concept of “sanction” under international law and (2) European Union (EU) law, with an inherent examination of the doctrine and jurisprudence; (3) analysis of the specific sanctions adopted by the EU and the United States against Russia, as well as the counter-sanctions decided by the Kremlin in response to Western measures; (4) examination of the legal arguments concerning the legitimacy of the unilateral (and extraterritorial) imposition of international sanctions as well as in-depth analysis of the issue of the judicial protection of the fundamental rights and freedoms of the subjects of the Russian Federation (and of Ukraine ) affected by the “smart” sanctions of the EU; (5) study, in the light of international economic law and, in particular, the law of the World Trade Organization (WTO), of the legal implications of the reciprocal trade sanctions between Western States and Russia. The author concludes that, on the basis of the insights offered by international law and international economic law, the only “third-party” measures generally considered admissible are to be identified in diplomatic acts as well as, of course, in the so-called “retaliatory” or “unfriendly” acts and attitudes which, however, can be traced back to the category of conducts considered internationally lawful. “Collective” (or “punitive”) countermeasures adopted unilaterally on an economic-commercial level and aimed at the instrumental use of the “side system” of multilateral trade regulation for the sole purpose of compensating for the so-called “systemic failure” of a distinct legal complex (such as, in the case in question, that of the UN “blocked” by the veto power of a permanent Member of the UNSC) would in fact be excluded also on the basis of relevant positions of the doctrine and, above all, by virtue of the recent developments in the jurisprudence produced by the judicial bodies of the WTO system. All this, although the instances aimed at safeguarding fundamental principles and values for the integrity of the international order cannot in any case be left without consideration and the Western sanctions have been conceived in order to send a strong signal of disapproval towards the actions put in place by Russia in the context of the crisis in Ukraine.

La tesi di dottorato «La “guerra delle sanzioni”: un’analisi multilivello delle sanzioni internazionali imposte alla Federazione Russa per la crisi in Ucraina alla luce del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea» affronta il tema della liceità delle sanzioni economiche “unilaterali” adottate da parte di Stati o OO.II. al di fuori del quadro decisionale del Consiglio di Sicurezza dell’ONU (UNSC). Sullo sfondo delle controverse vicende che, nel 2014, hanno condotto all’annessione della penisola di Crimea da parte della Russia ai danni dell’Ucraina e all’insurrezione dei ribelli filo-russi nella regione ucraina del Donbass, il presente lavoro di ricerca ha inteso quindi proporre un’approfondita analisi giuridica delle misure oggetto della “guerra economica” tra l’Occidente e la Federazione Russa, soffermandosi sulla disamina degli elementi di criticità riscontrabili nell’impianto giuridico sotteso agli opposti regimi di sanzioni e contro-sanzioni. L’elaborato si articola in cinque capitoli, dedicati ai seguenti aspetti: (1) inquadramento generale del concetto di “sanzione” ai sensi del diritto internazionale e (2) del diritto dell’Unione europea (UE), con un inerente esame della dottrina e della giurisprudenza; (3) analisi degli specifici provvedimenti sanzionatori adottati dall’UE e dagli Stati Uniti nei confronti della Russia, nonché delle contro-sanzioni decise dal Cremlino in risposta alle misure dell’Occidente; (4) esame delle argomentazioni giuridiche concernenti la legittimità dell’imposizione di sanzioni internazionali in via unilaterale (ed extraterritoriale) nonché approfondimento del tema della tutela, in sede giurisdizionale, dei diritti e delle libertà fondamentali dei soggetti della Federazione Russa (e dell’Ucraina) colpiti dalle sanzioni “intelligenti” dell’UE; (5) studio, alla luce del diritto internazionale dell’economia e, in particolare, del diritto dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), delle implicazioni giuridiche delle reciproche sanzioni commerciali tra gli Stati occidentali e la Russia. L’autore conclude che, in base agli spunti offerti dal diritto internazionale e dal diritto internazionale dell’economia, le uniche misure “di terze parti” ritenute generalmente ammissibili siano da identificare negli atti di carattere diplomatico oltre che, naturalmente, nelle azioni e negli atteggiamenti cd. “ritorsivi” o “inamichevoli” comunque collocabili nel novero delle condotte considerate internazionalmente lecite. Contromisure “collettive” (o “punitive”) adottate in via unilaterale sul piano economico-commerciale e volte all’utilizzo strumentale del “sistema sponda” della regolamentazione multilaterale del commercio al solo fine di compensare il cd. “fallimento sistemico” di un distinto complesso ordinamentale (come, nel caso in esame, quello dell’ONU “bloccato” dal potere di veto di un Membro permanente dell’UNSC) risulterebbero infatti da escludere anche sulla base di rilevanti posizioni della dottrina e, soprattutto, in virtù delle recenti evoluzioni della giurisprudenza prodotta dagli organi giudicanti del sistema dell’OMC. Tutto ciò, sebbene le istanze rivolte a presidio di principi e valori fondamentali per la tenuta dell’ordinamento internazionale non possano comunque essere lasciate prive di considerazione e le sanzioni occidentali siano state concepite al fine di inviare un forte segnale di disapprovazione verso le azioni poste in essere dalla Russia nel contesto della crisi in Ucraina.

La "guerra delle sanzioni": un'analisi multilivello delle sanzioni internazionali imposte alla Federazione Russa per la crisi in Ucraina alla luce del diritto internazionale e del diritto dell'Unione Europea

FULGENZI, Matteo
2022-11-29

Abstract

The PhD thesis «The “sanctions war”: a multilevel analysis of the international sanctions imposed on the Russian Federation for the crisis in Ukraine in the light of international law and the law of the European Union» deals with the issue of the lawfulness of “unilateral” economic sanctions adopted by States or international organizations outside the decision-making framework of the United Nations Security Council (UNSC). In the background of the controversial events that, in 2014, led to the annexation of the Crimean peninsula by Russia to the detriment of Ukraine and the insurrection of pro-Russian rebels in the Ukrainian region of Donbass, the present research proposes an in-depth legal analysis of the measures involved in the “economic war” between the West and the Russian Federation, focusing on the examination of the critical elements that can be found in the legal framework underlying the opposing sanctions and counter-sanctions regimes. The text is divided into five chapters, dedicated to the following aspects: (1) general framework of the concept of “sanction” under international law and (2) European Union (EU) law, with an inherent examination of the doctrine and jurisprudence; (3) analysis of the specific sanctions adopted by the EU and the United States against Russia, as well as the counter-sanctions decided by the Kremlin in response to Western measures; (4) examination of the legal arguments concerning the legitimacy of the unilateral (and extraterritorial) imposition of international sanctions as well as in-depth analysis of the issue of the judicial protection of the fundamental rights and freedoms of the subjects of the Russian Federation (and of Ukraine ) affected by the “smart” sanctions of the EU; (5) study, in the light of international economic law and, in particular, the law of the World Trade Organization (WTO), of the legal implications of the reciprocal trade sanctions between Western States and Russia. The author concludes that, on the basis of the insights offered by international law and international economic law, the only “third-party” measures generally considered admissible are to be identified in diplomatic acts as well as, of course, in the so-called “retaliatory” or “unfriendly” acts and attitudes which, however, can be traced back to the category of conducts considered internationally lawful. “Collective” (or “punitive”) countermeasures adopted unilaterally on an economic-commercial level and aimed at the instrumental use of the “side system” of multilateral trade regulation for the sole purpose of compensating for the so-called “systemic failure” of a distinct legal complex (such as, in the case in question, that of the UN “blocked” by the veto power of a permanent Member of the UNSC) would in fact be excluded also on the basis of relevant positions of the doctrine and, above all, by virtue of the recent developments in the jurisprudence produced by the judicial bodies of the WTO system. All this, although the instances aimed at safeguarding fundamental principles and values for the integrity of the international order cannot in any case be left without consideration and the Western sanctions have been conceived in order to send a strong signal of disapproval towards the actions put in place by Russia in the context of the crisis in Ukraine.
The "sanctions war": a multilevel analysis of the international sanctions imposed on the Russian federation for the crisis in Ukraine in the light of international law and the law of the European Union
29-nov-2022
La tesi di dottorato «La “guerra delle sanzioni”: un’analisi multilivello delle sanzioni internazionali imposte alla Federazione Russa per la crisi in Ucraina alla luce del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea» affronta il tema della liceità delle sanzioni economiche “unilaterali” adottate da parte di Stati o OO.II. al di fuori del quadro decisionale del Consiglio di Sicurezza dell’ONU (UNSC). Sullo sfondo delle controverse vicende che, nel 2014, hanno condotto all’annessione della penisola di Crimea da parte della Russia ai danni dell’Ucraina e all’insurrezione dei ribelli filo-russi nella regione ucraina del Donbass, il presente lavoro di ricerca ha inteso quindi proporre un’approfondita analisi giuridica delle misure oggetto della “guerra economica” tra l’Occidente e la Federazione Russa, soffermandosi sulla disamina degli elementi di criticità riscontrabili nell’impianto giuridico sotteso agli opposti regimi di sanzioni e contro-sanzioni. L’elaborato si articola in cinque capitoli, dedicati ai seguenti aspetti: (1) inquadramento generale del concetto di “sanzione” ai sensi del diritto internazionale e (2) del diritto dell’Unione europea (UE), con un inerente esame della dottrina e della giurisprudenza; (3) analisi degli specifici provvedimenti sanzionatori adottati dall’UE e dagli Stati Uniti nei confronti della Russia, nonché delle contro-sanzioni decise dal Cremlino in risposta alle misure dell’Occidente; (4) esame delle argomentazioni giuridiche concernenti la legittimità dell’imposizione di sanzioni internazionali in via unilaterale (ed extraterritoriale) nonché approfondimento del tema della tutela, in sede giurisdizionale, dei diritti e delle libertà fondamentali dei soggetti della Federazione Russa (e dell’Ucraina) colpiti dalle sanzioni “intelligenti” dell’UE; (5) studio, alla luce del diritto internazionale dell’economia e, in particolare, del diritto dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), delle implicazioni giuridiche delle reciproche sanzioni commerciali tra gli Stati occidentali e la Russia. L’autore conclude che, in base agli spunti offerti dal diritto internazionale e dal diritto internazionale dell’economia, le uniche misure “di terze parti” ritenute generalmente ammissibili siano da identificare negli atti di carattere diplomatico oltre che, naturalmente, nelle azioni e negli atteggiamenti cd. “ritorsivi” o “inamichevoli” comunque collocabili nel novero delle condotte considerate internazionalmente lecite. Contromisure “collettive” (o “punitive”) adottate in via unilaterale sul piano economico-commerciale e volte all’utilizzo strumentale del “sistema sponda” della regolamentazione multilaterale del commercio al solo fine di compensare il cd. “fallimento sistemico” di un distinto complesso ordinamentale (come, nel caso in esame, quello dell’ONU “bloccato” dal potere di veto di un Membro permanente dell’UNSC) risulterebbero infatti da escludere anche sulla base di rilevanti posizioni della dottrina e, soprattutto, in virtù delle recenti evoluzioni della giurisprudenza prodotta dagli organi giudicanti del sistema dell’OMC. Tutto ciò, sebbene le istanze rivolte a presidio di principi e valori fondamentali per la tenuta dell’ordinamento internazionale non possano comunque essere lasciate prive di considerazione e le sanzioni occidentali siano state concepite al fine di inviare un forte segnale di disapprovazione verso le azioni poste in essere dalla Russia nel contesto della crisi in Ucraina.
Contromisure; Diritto dell'OMC; Responsabilità dello Stato; Sanzioni internazionali; Sanzioni mirate
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_M_Fulgenzi.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato
Dimensione 7.23 MB
Formato Adobe PDF
7.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/114349
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact