Introduction Following the end of the First World War, the Treaties of Sèvres reshaped the boundaries of the Ottoman Empire. General Kemal Atatürk, refusing the clauses of said treaty, fought to avoid the de facto dissolution of the State. He successfully repulsed the Greek invaders and reinvigorated the Turkish national spirit. Thanks to his efforts, the Lausanne Treaty was signed, which meant that the partition of Anatolia was avoided. He became President of the newly created Republic, and his Party (The Republican People’s Party or CHP) ruled Turkey until 1950. Under Kemal and his successor President İsmet İnönü, Turkish governments distinguished themselves for a strictly neutral foreign policy. Nevertheless, at the end of the Second World War, the Soviet claims targeting the Straits and the Caucasus region compelled Ankara’s leaders to rethink their foreign policy. The weakening of Kemalism and the role of the military class [...] The AKP in power [...] Turkey and the Arab Spring [...] Turkey’s involvement in Syria [...] Conclusion The Middle East is witnessing a progressive erosion of the strategic balance, due to the formation of informal but still relevant alliance systems. On the one hand, there is Iran supported on paper by Iraq, Syria and Hezbollah, whose weight torments decision-makers in Washington but also in Riyadh and Jerusalem. On the other hand, there are precisely Israel and Saudi Arabia, as well as the United Arab Emirates, which, despite being formally sworn enemies, are in effect united by a pressing geopolitical imperative: opposing Iran’s regional primacy. To date, Turkey has opted to collaborate with some of the aforementioned actors, but this is not a binding commitment, likely to be altered if circumstances so require. The Turkish pragmatism, evident during this brief discussion, leaves room for bold maneuvers, yet always aimed at safeguarding the security and territorial integrity of Turkey. Moreover, given its geographical position and its cultural heritage, in order to survive Turkey is forced to rely, from time to time, on different actors, maintaining a remarkable balance in a predominantly hostile or unfriendly environment.

Introduzione Dopo la fine della Prima guerra mondiale, i trattati di Sèvres ridisegnarono i confini dell'Impero Ottomano. Il generale Kemal Atatürk, rifiutando le clausole di suddetto trattato, si batté per evitare lo scioglimento de facto dello Stato. Grazie ai suoi sforzi, venne firmato il Trattato di Losanna, che diversamente da quello di Sèvres consegnava allo Stato turco il possesso dell’intera penisola anatolica, oltre a una porzione della Tracia. Divenuto presidente della nuova Repubblica, il suo partito (il Partito Popolare Repubblicano o CHP) governò il Paese fino al 1950. Sotto Kemal e il suo successore, il Presidente İsmet İnönü, i governi turchi si distinsero per una politica estera rigorosamente neutrale. Tuttavia, alla fine della Seconda guerra mondiale, le pretese sovietiche riguardanti gli Stretti e alcuni distretti caucasici costrinsero i leader di Ankara a ripensare la loro politica estera.[...] L'indebolimento del kemalismo e il ruolo della classe militare [...] L'AKP al potere.[...] Turchia e primavera araba [...] Il coinvolgimento della Turchia in Siria [...] Conclusione Il Medio Oriente sta assistendo a una progressiva erosione dell'equilibrio strategico, a causa della formazione di sistemi di alleanza informali ma comunque rilevanti. Da un lato, c'è l'Iran sostenuto sulla carta da Iraq, Siria ed Hezbollah, il cui peso tormenta i decisori a Washington ma anche a Riyadh e Gerusalemme. Dall'altro ci sono Israele e Arabia Saudita, oltre agli Emirati Arabi Uniti, che, pur essendo nemici formalmente giurati, sono in realtà uniti da un pressante imperativo geopolitico: opporsi al primato regionale dell'Iran. A oggi, la Turchia ha scelto di collaborare con alcuni dei suddetti attori, ma non si tratta di un impegno vincolante, essendo al contrario suscettibile di essere modificato se le circostanze lo richiedono. Il pragmatismo turco, evidente durante questa breve discussione, lascia spazio a manovre coraggiose, ma sempre volte a salvaguardare la sicurezza e l'integrità territoriale della Turchia. Inoltre, data la sua posizione geografica e il suo patrimonio culturale, per sopravvivere la Turchia è costretta a fare affidamento, di volta in volta, su attori diversi, mantenendo un notevole equilibrio in un ambiente prevalentemente ostile o non-amichevole.

Geopolitica della Turchia (1983-2019)

FUSCO, Francesco
2021-06-23

Abstract

Introduction Following the end of the First World War, the Treaties of Sèvres reshaped the boundaries of the Ottoman Empire. General Kemal Atatürk, refusing the clauses of said treaty, fought to avoid the de facto dissolution of the State. He successfully repulsed the Greek invaders and reinvigorated the Turkish national spirit. Thanks to his efforts, the Lausanne Treaty was signed, which meant that the partition of Anatolia was avoided. He became President of the newly created Republic, and his Party (The Republican People’s Party or CHP) ruled Turkey until 1950. Under Kemal and his successor President İsmet İnönü, Turkish governments distinguished themselves for a strictly neutral foreign policy. Nevertheless, at the end of the Second World War, the Soviet claims targeting the Straits and the Caucasus region compelled Ankara’s leaders to rethink their foreign policy. The weakening of Kemalism and the role of the military class [...] The AKP in power [...] Turkey and the Arab Spring [...] Turkey’s involvement in Syria [...] Conclusion The Middle East is witnessing a progressive erosion of the strategic balance, due to the formation of informal but still relevant alliance systems. On the one hand, there is Iran supported on paper by Iraq, Syria and Hezbollah, whose weight torments decision-makers in Washington but also in Riyadh and Jerusalem. On the other hand, there are precisely Israel and Saudi Arabia, as well as the United Arab Emirates, which, despite being formally sworn enemies, are in effect united by a pressing geopolitical imperative: opposing Iran’s regional primacy. To date, Turkey has opted to collaborate with some of the aforementioned actors, but this is not a binding commitment, likely to be altered if circumstances so require. The Turkish pragmatism, evident during this brief discussion, leaves room for bold maneuvers, yet always aimed at safeguarding the security and territorial integrity of Turkey. Moreover, given its geographical position and its cultural heritage, in order to survive Turkey is forced to rely, from time to time, on different actors, maintaining a remarkable balance in a predominantly hostile or unfriendly environment.
Geopolitics of Turkey (1983-2019)
23-giu-2021
Introduzione Dopo la fine della Prima guerra mondiale, i trattati di Sèvres ridisegnarono i confini dell'Impero Ottomano. Il generale Kemal Atatürk, rifiutando le clausole di suddetto trattato, si batté per evitare lo scioglimento de facto dello Stato. Grazie ai suoi sforzi, venne firmato il Trattato di Losanna, che diversamente da quello di Sèvres consegnava allo Stato turco il possesso dell’intera penisola anatolica, oltre a una porzione della Tracia. Divenuto presidente della nuova Repubblica, il suo partito (il Partito Popolare Repubblicano o CHP) governò il Paese fino al 1950. Sotto Kemal e il suo successore, il Presidente İsmet İnönü, i governi turchi si distinsero per una politica estera rigorosamente neutrale. Tuttavia, alla fine della Seconda guerra mondiale, le pretese sovietiche riguardanti gli Stretti e alcuni distretti caucasici costrinsero i leader di Ankara a ripensare la loro politica estera.[...] L'indebolimento del kemalismo e il ruolo della classe militare [...] L'AKP al potere.[...] Turchia e primavera araba [...] Il coinvolgimento della Turchia in Siria [...] Conclusione Il Medio Oriente sta assistendo a una progressiva erosione dell'equilibrio strategico, a causa della formazione di sistemi di alleanza informali ma comunque rilevanti. Da un lato, c'è l'Iran sostenuto sulla carta da Iraq, Siria ed Hezbollah, il cui peso tormenta i decisori a Washington ma anche a Riyadh e Gerusalemme. Dall'altro ci sono Israele e Arabia Saudita, oltre agli Emirati Arabi Uniti, che, pur essendo nemici formalmente giurati, sono in realtà uniti da un pressante imperativo geopolitico: opporsi al primato regionale dell'Iran. A oggi, la Turchia ha scelto di collaborare con alcuni dei suddetti attori, ma non si tratta di un impegno vincolante, essendo al contrario suscettibile di essere modificato se le circostanze lo richiedono. Il pragmatismo turco, evidente durante questa breve discussione, lascia spazio a manovre coraggiose, ma sempre volte a salvaguardare la sicurezza e l'integrità territoriale della Turchia. Inoltre, data la sua posizione geografica e il suo patrimonio culturale, per sopravvivere la Turchia è costretta a fare affidamento, di volta in volta, su attori diversi, mantenendo un notevole equilibrio in un ambiente prevalentemente ostile o non-amichevole.
Turchia; Medio Oriente; Geopolitica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_F_Fusco.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/100699
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact