Sfoglia per Titolo

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 33.437 a 33.456 di 34.396
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Utilization of Saccharomyces cerevisiae and Yucca schidigera extract in veal calves nutrition 1-gen-1991 Dell’Orto, V.; Savoini, G.; Baldi, A.; Salimei, Elisabetta; Comi, G.; Caleffi, D.
Utilization of research reactors in Standard Reference Material certification 1-gen-2011 Capannesi, G; Rosada, A; Avino, P
Utilizing PVM in a multidomain clusters environment 1-gen-2005 Petrone, Mario; R., Zarrelli
Utilizzazione degli idonei e problemi di giurisdizione 1-gen-2002 DI PACE, Ruggiero
L'utilizzazione dei gemelli per la produzione dell'agnello pesante bianco. Qualità delle carni e del grasso di deposito 1-gen-1978 Muscio, A; Marsico, G; Celi, R; Casamassima, Donato Vito; Majorana, M.
Utilizzazione del grano saraceno per la produzione di pane, pasta, biscotti ed estrusi cotti ad elevato valore nutrizionale 1-gen-2006 Marconi, Emanuele; DE LISIO, L; TRIVISONNO M. C., FALASCA L; DI CAMILLO, A; Colonna, M; Marinucci, B; Messia, Maria Cristina; Iacobelli, A. M.; Cubadda, R.
Utilizzazione dell'azoto non proteico nel razionamento degli ovini. II. La digeribilità di razioni ad alto contenuto di paglia di frumento integrato con dosi crescenti di urea 1-gen-1977 Vonghia, G; Ciruzzi, B; Casamassima, Donato Vito; Marsico, G.
Utilizzazione dell'azoto non proteico nel razionamento degli ovini. III. L'uso dell'urea nei mangimi composti integrati per la produzione dell'agnello da carne 1-gen-1978 Ciruzzi, B; Casamassima, Donato Vito; Marsico, G; Vonghia, G.
L'utilizzazione dell'azoto non proteiconel razionamento degli ovini. IV: L'influenza dell'urea sulla digeribilità di diete di base a diverso contenuto proteico 1-gen-1979 Vonghia, G; Casamassima, Donato Vito
Utilizzazione di tecniche statistiche per analisi territoriali agricole 1-gen-1999 Fanelli, Rosa Maria
Utilizzo dei probiotici in pazienti affetti da uveite cronica-ricorrente 30-mag-2023 Napolitano, Pasquale
UTILIZZO DEL METODO THIN AGAR LAYER PER IL RECOVERY DEI COLIFORMI NEL LATTE PASTORIZZATO 1-gen-2005 Colavita, Giampaolo; Ciocca, R. M.; Vergara, A; D'Orio, V.
Utilizzo del perossido d'idrogeno nel trattamento delle vaginosi batteriche recidivanti 1-gen-2003 Cardone, A.; Zarcone, R.; Borrelli, A.; Di Cunzolo, A.; Russo, A.; Tartaglia, Edoardo
Utilizzo del RESISTOGRAPH® per l’individuazione di diverse tipologie di alterazione del fusto di abete bianco in Alto Molise 1-gen-2010 Lasserre, Bruno; Motta, E; Damico, L; Scirè, M; Marchetti, Marco
Utilizzo della Ralstonia detusculanense 1-gen-2009 Quartieri, G; Quercia, P; Avino, P
Utilizzo della RM nello studio del tremore di Holmes 1-gen-2006 R., Senese; M., Napoli; A., Elefante; Caranci, Ferdinando; L., Errichiello; P., Striano; F., Tortora; L., Cirillo; F., Briganti
Utilizzo dell’anticorpo monoclinale infliximab nei pazienti con anastomosi ileo-rettale dopo colectomia totale per morbo di Crohn 1-gen-2004 F., Selvaggi; G., Sciaudone; Giuliani, Antonio; C., Di Stazio
Utilizzo dell’anticorpo monoclonale Infliximab nei pazienti con anastomosi ileo-rettale dopo colectomia totale per morbo di Crohn 1-gen-2004 Selvaggi, Francesco; Sciaudone, Guido; Giuliani, A; DI STAZIO, C.
L'utilizzo di geotecnologie per la pianificazione sostenibile della mobilità nella Regione Molise: primi risultati del progetto THE ISSUE 1-gen-2013 Lasserre, B; Chirici, Gherardo; Meini, Monica; Nocera, Rossella; Spallone, F; Corvino, M; Petrelli, M; Ancora, N; Marchetti, Marco
Utilizzo di microrganismi probiotici e di inulina per la produzione di gelato ad alta valenza funzionale 1-gen-2005 Fratianni, A; Di Criscio, T; Cinquanta, Luciano; Gammariello, D; Sorrentino, Elena; Panfili, Gianfranco
Mostrati risultati da 33.437 a 33.456 di 34.396
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile