È opinione condivisa che il liberalismo sia sostanzialmente insensibile alle sofferenze e alle necessità dei più deboli. Se questa è l’accusa, l’autore, rileggendo l’opera di alcuni grandi interpreti della cultura liberale e popolare, offre una differente chiave di lettura: il Popolarismo liberale. Tale cultura politica esprime un’alternativa tanto al populismo contemporaneo quanto a quelle forme di paternalismo, le cui implementazioni politiche confermano le intenzioni del leader di turno: guidare il popolo come il pastore guida e governa le greggi. Una tale predisposizione disinnesca la capacità critica, favorisce lo spirito d’obbedienza, tende a isolare i pochi che conservano il sano sospetto nei confronti del potere e finisce per nascondere la realtà che la democrazia è un discorso critico su questioni d’interesse comune: la ricerca del consenso sul legittimo dissenso
Titolo: | Popolarismo liberale. Le parole e i concetti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2021 |
Serie: | |
Abstract: | È opinione condivisa che il liberalismo sia sostanzialmente insensibile alle sofferenze e alle necessità dei più deboli. Se questa è l’accusa, l’autore, rileggendo l’opera di alcuni grandi interpreti della cultura liberale e popolare, offre una differente chiave di lettura: il Popolarismo liberale. Tale cultura politica esprime un’alternativa tanto al populismo contemporaneo quanto a quelle forme di paternalismo, le cui implementazioni politiche confermano le intenzioni del leader di turno: guidare il popolo come il pastore guida e governa le greggi. Una tale predisposizione disinnesca la capacità critica, favorisce lo spirito d’obbedienza, tende a isolare i pochi che conservano il sano sospetto nei confronti del potere e finisce per nascondere la realtà che la democrazia è un discorso critico su questioni d’interesse comune: la ricerca del consenso sul legittimo dissenso |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/96741 |
ISBN: | 9788828402350 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |