Il concetto di imparzialità in un caso particolare e quasi unico: in un concorso universitario il membro interno è il Maestro di ambedue i concorrenti... Doveva astenersi ? Sì per il Consiglio di Stato, che entra nel merito e definisce la comunità scientifica di quel setttore e stabilisce che in quel caso si poteva evitare il maestro e scegliere il commissario tra i 145 prof. ordinari del settore. Una breve nota sul concetto di impazialità e di comunità scientifica. Il quesito di fondo: è la distanza che garantisce l'imparzialità?
Titolo: | L’imparzialità del “maestro” nei concorsi universitari e la comunità scientifica (nota a Cons. St., sez. VI, 24 settembre 2020 n. 5610). |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | Il concetto di imparzialità in un caso particolare e quasi unico: in un concorso universitario il membro interno è il Maestro di ambedue i concorrenti... Doveva astenersi ? Sì per il Consiglio di Stato, che entra nel merito e definisce la comunità scientifica di quel setttore e stabilisce che in quel caso si poteva evitare il maestro e scegliere il commissario tra i 145 prof. ordinari del settore. Una breve nota sul concetto di impazialità e di comunità scientifica. Il quesito di fondo: è la distanza che garantisce l'imparzialità? |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/94299 |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.