Il contributo si inserisce in un progetto di ricerca PRIN centrata sull'analisi della configurazione e gestione delle risorse immateriali di impresa, tra le quali la marca assume un ruolo centrale soprattutto nei modelli organizzativi complessi (network) non solo nei rapporti con il mercato ma anche in quelli inter-aziendali. Il patrimonio immateriale, in cui la marca si inserisce , richiede l'attivazione di strumentazioni teoriche ed operative attualmente ancora piuttosto deficitarie sotto gli aspetti della loro strutturazione, misurazione, valutazione e governo. In particolare vengono prese in esame le potenzialità della marca come veicolo portatore di valori non solo nei riguardi delle relazioni con il cliente, ma anche con gli altri soggetti (fornitori, partners, ecc.) inseriti in un tessuto reticolare complesso con cui essa può svolgere una potente azione di dialogo e aggregazione nei processi reciproci di apprendimento (creazione di nuova conoscenza), di gestione dei processi di scambio (di beni e di informazioni) e nella regolazione dei rapporti di fiducia/potere all'interno di filiere reticolari complesse (consolidamento dei rapporti collaborativi e dinamiche di sostituibilità).

Relazioni di impresa e patrimonio di marca

DE VITA, Paolo;
2004-01-01

Abstract

Il contributo si inserisce in un progetto di ricerca PRIN centrata sull'analisi della configurazione e gestione delle risorse immateriali di impresa, tra le quali la marca assume un ruolo centrale soprattutto nei modelli organizzativi complessi (network) non solo nei rapporti con il mercato ma anche in quelli inter-aziendali. Il patrimonio immateriale, in cui la marca si inserisce , richiede l'attivazione di strumentazioni teoriche ed operative attualmente ancora piuttosto deficitarie sotto gli aspetti della loro strutturazione, misurazione, valutazione e governo. In particolare vengono prese in esame le potenzialità della marca come veicolo portatore di valori non solo nei riguardi delle relazioni con il cliente, ma anche con gli altri soggetti (fornitori, partners, ecc.) inseriti in un tessuto reticolare complesso con cui essa può svolgere una potente azione di dialogo e aggregazione nei processi reciproci di apprendimento (creazione di nuova conoscenza), di gestione dei processi di scambio (di beni e di informazioni) e nella regolazione dei rapporti di fiducia/potere all'interno di filiere reticolari complesse (consolidamento dei rapporti collaborativi e dinamiche di sostituibilità).
2004
88-348-5459-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/9230
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact