Le modalità attraverso le quali i primi cristiani condividevano fra loro i beni non inducono a pensare alla rinuncia alla proprietà privata secondo le norme rigide in vigore a Qumran. Saranno i francescani nel Medioevo a riprendere gli stimoli che venivano dalla indicazione della povertà evangelica. Essi approfondivano le antinomie tra ricchezza e povertà col riconoscimento della proprietà privata, l’attenzione all’uso sociale dei beni. Di qui la motivazione (non solo contingente: Il tesoro dei francescani) che sostiene lo speciale di questo numero di «Prospettiva Persona» sulla Ricchezza francescana che offre materiali e riflessioni agli studiosi coordinati dal direttore Flavio Felice. The ways in which the early Christians shared good to each other do not lead one to think of renouncing private property according to the strict rules in force at Qumran. The Franciscans in the Middle Ages will take back the stimuli that came from the evangelical indication of poverty. They investigated the antinomies between wealth and poverty with the recognition of private property, the attention to the social use of goods. Hence the motivation (not only contingent: Franciscan Economy) which supports the issue of this number of «Prospettiva Persona» on Franciscan treasure. It offers materials and reflections to scholars coordinated by the director Flavio Felice.
Il tesoro francescano
flavio felice
2019-01-01
Abstract
Le modalità attraverso le quali i primi cristiani condividevano fra loro i beni non inducono a pensare alla rinuncia alla proprietà privata secondo le norme rigide in vigore a Qumran. Saranno i francescani nel Medioevo a riprendere gli stimoli che venivano dalla indicazione della povertà evangelica. Essi approfondivano le antinomie tra ricchezza e povertà col riconoscimento della proprietà privata, l’attenzione all’uso sociale dei beni. Di qui la motivazione (non solo contingente: Il tesoro dei francescani) che sostiene lo speciale di questo numero di «Prospettiva Persona» sulla Ricchezza francescana che offre materiali e riflessioni agli studiosi coordinati dal direttore Flavio Felice. The ways in which the early Christians shared good to each other do not lead one to think of renouncing private property according to the strict rules in force at Qumran. The Franciscans in the Middle Ages will take back the stimuli that came from the evangelical indication of poverty. They investigated the antinomies between wealth and poverty with the recognition of private property, the attention to the social use of goods. Hence the motivation (not only contingent: Franciscan Economy) which supports the issue of this number of «Prospettiva Persona» on Franciscan treasure. It offers materials and reflections to scholars coordinated by the director Flavio Felice.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.