Cosa rappresenta oggi l’Europa agli occhi degli italiani? La risposta, inevitabilmente complessa, non può prescindere dalla considerazione che la percezione dei cittadini sia mutata radicalmente nel corso degli anni e non solo perché è cambiato l’oggetto osservato, vale a dire l’Europa stessa, ma anche perché si è trasformato repentinamente il contesto interno e internazionale. L’allontanamento da quel progetto di integrazione sovranazionale è testimoniato da una serie di indicatori i cui trends sono tutti in decisa diminuzione: che si parli di identità europea, di sostegno politico, di partecipazione elettorale alle elezioni europee o di orientamenti verso l’euro, vale a dire la moneta unica, i nu - meri sono sufficientemente eloquenti. E in questo saggio ne parleremo diffusamente. Naturalmente la letteratura si è interrogata anche sulle cause, sulle motivazioni che sottendono a un simile, drastico, cambio di di rezione, fornendo risposte ancora parziali, soprattutto perché si tratta di un fenomeno tuttora in atto, da osservare nel suo divenire. Questo saggio ha un obiettivo prevalentemente descrittivo: il suo scopo principale è quello di ricostruire sessant’anni di relazioni tra opinione pubblica e integrazione sovranazionale, focalizzando l’attenzione sull’Italia, che costituisce un interessante caso di studio e di cui descriveremo diffusamente gli andamenti e le tendenze in atto.
I cittadini e l’idea di Europa unita: cosa è cambiato in sessant’anni
Serricchio Fabio
2018-01-01
Abstract
Cosa rappresenta oggi l’Europa agli occhi degli italiani? La risposta, inevitabilmente complessa, non può prescindere dalla considerazione che la percezione dei cittadini sia mutata radicalmente nel corso degli anni e non solo perché è cambiato l’oggetto osservato, vale a dire l’Europa stessa, ma anche perché si è trasformato repentinamente il contesto interno e internazionale. L’allontanamento da quel progetto di integrazione sovranazionale è testimoniato da una serie di indicatori i cui trends sono tutti in decisa diminuzione: che si parli di identità europea, di sostegno politico, di partecipazione elettorale alle elezioni europee o di orientamenti verso l’euro, vale a dire la moneta unica, i nu - meri sono sufficientemente eloquenti. E in questo saggio ne parleremo diffusamente. Naturalmente la letteratura si è interrogata anche sulle cause, sulle motivazioni che sottendono a un simile, drastico, cambio di di rezione, fornendo risposte ancora parziali, soprattutto perché si tratta di un fenomeno tuttora in atto, da osservare nel suo divenire. Questo saggio ha un obiettivo prevalentemente descrittivo: il suo scopo principale è quello di ricostruire sessant’anni di relazioni tra opinione pubblica e integrazione sovranazionale, focalizzando l’attenzione sull’Italia, che costituisce un interessante caso di studio e di cui descriveremo diffusamente gli andamenti e le tendenze in atto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.