Questo saggio presenta il Decameron di Giovanni Boccaccio come un testo classico della letteratura che contiene fondamentali anticipazioni e innovazioni delle categorie politiche della modernità: il contrattualismo, il potere costituente, la deliberazione costituzionale, la retorica ed il rapporto con la Fortuna. Il contributo procede in tre parti: dapprima riassume la dimensione giuridica ed europea del Decameron, nella seconda parte evidenzia temi giuridici e personaggi istituzionali narrati nelle novelle, infine analizza l’introduzione dell’opera in cui si evidenziano sia il tema politico-costituzionale del nuovo inizio della comunità, sia l’archetipo collettivo della peste, come grande metafora dello stato di eccezione.
La costruzione di un lessico costituzionale comune europeo. Il caso del Decamerone
Vespaziani
2018-01-01
Abstract
Questo saggio presenta il Decameron di Giovanni Boccaccio come un testo classico della letteratura che contiene fondamentali anticipazioni e innovazioni delle categorie politiche della modernità: il contrattualismo, il potere costituente, la deliberazione costituzionale, la retorica ed il rapporto con la Fortuna. Il contributo procede in tre parti: dapprima riassume la dimensione giuridica ed europea del Decameron, nella seconda parte evidenzia temi giuridici e personaggi istituzionali narrati nelle novelle, infine analizza l’introduzione dell’opera in cui si evidenziano sia il tema politico-costituzionale del nuovo inizio della comunità, sia l’archetipo collettivo della peste, come grande metafora dello stato di eccezione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.