Il volume raccoglie contributi interdisciplinari sul valore dei segni espressivi: segni, mediante i quali lo spirito umano si manifesta, assumendo forme durevoli che si consegnano alla storia ed alla comune intelligenza; segni, che evocano un significato da indagare e che ci interrogano circa le potenzialità di senso che essi sono in grado di esprimere. Analoghi, in tutti i settori disciplinari, i nodi problematici; analoghe le questioni metodologiche. Nell'opera si sperimenta, in tema di interpretazione, un confronto dialettico tra giuristi, storici dell'arte, filologi e teologi.
Titolo: | Il segno, il linguaggio e l'interpretazione. Il diritto dialoga con l'arte, la letteratura, la religione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il volume raccoglie contributi interdisciplinari sul valore dei segni espressivi: segni, mediante i quali lo spirito umano si manifesta, assumendo forme durevoli che si consegnano alla storia ed alla comune intelligenza; segni, che evocano un significato da indagare e che ci interrogano circa le potenzialità di senso che essi sono in grado di esprimere. Analoghi, in tutti i settori disciplinari, i nodi problematici; analoghe le questioni metodologiche. Nell'opera si sperimenta, in tema di interpretazione, un confronto dialettico tra giuristi, storici dell'arte, filologi e teologi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/20077 |
ISBN: | 978-88-97931-38-6 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.