Il ruolo degli Atenei nell’educazione al patrimonio culturale è attualmente al centro di un vivace dibattito critico, soprattutto per quanto riguarda i musei e le collezioni di ambito storico-artistico ospitati in edifici storici e complessi monumentali di prestigio, sedi di istituzioni universitarie. Attraverso testimonianze della quasi totalità dei casi italiani, il volume documenta come tali musei e raccolte, considerati luoghi ideali per integrare efficacemente didattica, ricerca e terza missione, siano sempre più impegnati nel valorizzare il proprio patrimonio, nell’affrontare sfide relative alla gestione e al coordinamento delle risorse e delle competenze interne all’università, nonché nel rispondere alle più recenti normative, incluso il riferimento ai Livelli Uniformi di Qualità per i musei e, conseguentemente, al loro inserimento nel Sistema Museale Nazionale.
La Galleria Gino Marotta ARATRO: Interconnessioni Artistiche e Progettuali nel Panorama Nazionale e Internazionale
piernicola maria di iorio
2025-01-01
Abstract
Il ruolo degli Atenei nell’educazione al patrimonio culturale è attualmente al centro di un vivace dibattito critico, soprattutto per quanto riguarda i musei e le collezioni di ambito storico-artistico ospitati in edifici storici e complessi monumentali di prestigio, sedi di istituzioni universitarie. Attraverso testimonianze della quasi totalità dei casi italiani, il volume documenta come tali musei e raccolte, considerati luoghi ideali per integrare efficacemente didattica, ricerca e terza missione, siano sempre più impegnati nel valorizzare il proprio patrimonio, nell’affrontare sfide relative alla gestione e al coordinamento delle risorse e delle competenze interne all’università, nonché nel rispondere alle più recenti normative, incluso il riferimento ai Livelli Uniformi di Qualità per i musei e, conseguentemente, al loro inserimento nel Sistema Museale Nazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.