The essay examines Maurizio Pierfranceschi’s artworks displayed in the exhibition Muta e Mutevole, highlighting their coherent evolution through a thematic rather than chronological approach. Canova identifies two main phases in the artist’s career: one characterized by rationality and ordered compositional structures, and the other more freely expressive and chaotic, influenced by literary and musical inspirations. Central to the analysis is the interplay between painting and sculpture, emphasizing materiality, surface treatment, innovative techniques, and the continuous dialogue with Italian artistic tradition, from Piero della Francesca to Alberto Burri.

Il saggio analizza l’opera di Maurizio Pierfranceschi presentata nella mostra Muta e Mutevole, evidenziandone la coerente evoluzione attraverso un percorso tematico e non cronologico. Canova identifica due fasi principali nella carriera dell’artista: una razionale e ordinata, legata a strutture compositive rigorose, e una più libera e caotica, influenzata da suggestioni letterarie e musicali. Cruciale è l’approfondimento del rapporto tra pittura e scultura, con particolare attenzione alla materia, alla superficie e alle tecniche innovative, e al dialogo costante con la tradizione artistica italiana, da Piero della Francesca ad Alberto Burri.

Architettura e natura

lorenzo canova
2025-01-01

Abstract

The essay examines Maurizio Pierfranceschi’s artworks displayed in the exhibition Muta e Mutevole, highlighting their coherent evolution through a thematic rather than chronological approach. Canova identifies two main phases in the artist’s career: one characterized by rationality and ordered compositional structures, and the other more freely expressive and chaotic, influenced by literary and musical inspirations. Central to the analysis is the interplay between painting and sculpture, emphasizing materiality, surface treatment, innovative techniques, and the continuous dialogue with Italian artistic tradition, from Piero della Francesca to Alberto Burri.
2025
9788896394489
Il saggio analizza l’opera di Maurizio Pierfranceschi presentata nella mostra Muta e Mutevole, evidenziandone la coerente evoluzione attraverso un percorso tematico e non cronologico. Canova identifica due fasi principali nella carriera dell’artista: una razionale e ordinata, legata a strutture compositive rigorose, e una più libera e caotica, influenzata da suggestioni letterarie e musicali. Cruciale è l’approfondimento del rapporto tra pittura e scultura, con particolare attenzione alla materia, alla superficie e alle tecniche innovative, e al dialogo costante con la tradizione artistica italiana, da Piero della Francesca ad Alberto Burri.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/149469
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact