Nel saggio La memoria della neve, Lorenzo Canova analizza il recente ciclo pittorico di Giancarlo Limoni, i Quadri bianchi, presentato nell’ambito della mostra antologica allestita presso ARATRO – Museo Laboratorio dell’Università del Molise. Canova indaga come l’artista, attraverso l’uso dominante del bianco e delle sue modulazioni, sviluppi una nuova riflessione pittorica che affonda le radici nella memoria e nella trasformazione del paesaggio. Questi dipinti segnano un’evoluzione della lunga ricerca di Limoni sulla pittura di giardino e natura, qui filtrata attraverso una visione rarefatta e sospesa. Il bianco non è solo colore, ma elemento generativo di luce, tempo e spazio, capace di evocare l’assenza, la neve perduta, e una condizione di silenzio e di mistero. Le opere si configurano come epifanie di una pittura che trattiene la traccia della memoria e della materia, attraversata da un impulso lirico e meditativo. Canova interpreta i Quadri bianchi come una sintesi alta della poetica di Limoni, in cui si fondono astrazione e presenza, gesto e contemplazione, confermando l’artista come una delle figure centrali della pittura italiana contemporanea.

La memoria della neve

lorenzo canova
2023-01-01

Abstract

Nel saggio La memoria della neve, Lorenzo Canova analizza il recente ciclo pittorico di Giancarlo Limoni, i Quadri bianchi, presentato nell’ambito della mostra antologica allestita presso ARATRO – Museo Laboratorio dell’Università del Molise. Canova indaga come l’artista, attraverso l’uso dominante del bianco e delle sue modulazioni, sviluppi una nuova riflessione pittorica che affonda le radici nella memoria e nella trasformazione del paesaggio. Questi dipinti segnano un’evoluzione della lunga ricerca di Limoni sulla pittura di giardino e natura, qui filtrata attraverso una visione rarefatta e sospesa. Il bianco non è solo colore, ma elemento generativo di luce, tempo e spazio, capace di evocare l’assenza, la neve perduta, e una condizione di silenzio e di mistero. Le opere si configurano come epifanie di una pittura che trattiene la traccia della memoria e della materia, attraversata da un impulso lirico e meditativo. Canova interpreta i Quadri bianchi come una sintesi alta della poetica di Limoni, in cui si fondono astrazione e presenza, gesto e contemplazione, confermando l’artista come una delle figure centrali della pittura italiana contemporanea.
2023
9788849246308
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/149450
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact