Introduzione In questo lavoro intendiamo illustrare alcune applicazioni di modelli di intelligenza artificiale (d’ora in poi IA) alla lingua e alla produzione di testi prestando una particolare attenzione ad alcune tipologie testuali e ad alcune operazioni di (ri)scrittura. Il nostro obiettivo è quello di illustrare a un pubblico di linguisti ed educatori quali sono i risultati che gli studi sperimentali consentono di considerare acquisiti, e allo stesso tempo quali sono le aree di criticità su cui – a oggi – occorre richiamare l’attenzione per un pubblico soprattutto italiano. Non pretendiamo di fornire una revisione esaustiva della letteratura su IA e produzione/ricezione di testi, ma ci proponiamo di richiamare i riferimenti essenziali e soprattutto di dare conto dei risultati raggiunti con riferimento alla lingua italiana (includendo quelli da noi stessi ottenuti).

Chiaro, sintetico, e brillante: l’italiano dei testi redatti con l’IA funziona?

Giuliana Fiorentino
2024-01-01

Abstract

Introduzione In questo lavoro intendiamo illustrare alcune applicazioni di modelli di intelligenza artificiale (d’ora in poi IA) alla lingua e alla produzione di testi prestando una particolare attenzione ad alcune tipologie testuali e ad alcune operazioni di (ri)scrittura. Il nostro obiettivo è quello di illustrare a un pubblico di linguisti ed educatori quali sono i risultati che gli studi sperimentali consentono di considerare acquisiti, e allo stesso tempo quali sono le aree di criticità su cui – a oggi – occorre richiamare l’attenzione per un pubblico soprattutto italiano. Non pretendiamo di fornire una revisione esaustiva della letteratura su IA e produzione/ricezione di testi, ma ci proponiamo di richiamare i riferimenti essenziali e soprattutto di dare conto dei risultati raggiunti con riferimento alla lingua italiana (includendo quelli da noi stessi ottenuti).
2024
9788868973612
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/149169
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact