All’interno della prospettiva relazionale del costrutto della disabilità, i contesti rappresentano elementi fondamentali per favorire processi inclusivi. Questi comprendono molteplici componenti che, entrando in relazione tra loro all'interno di un ambiente, lo generano. L’ambiente diviene un contenitore relazionale “ragionevolmente adattato” per favorire la manifestazione di esperienze inclusive dove, materiali, luci, odori, suoni e colori vedono nascere, relazioni significative tra gli esseri umani che lo abitano. Il contributo intende focalizzarsi sulle opportunità, in termini di apprendimenti e relazioni, che si generano nelle stanze multisensoriali. Ambienti che rappresentano occasioni pensate e volute per uscire dalla logica dei luoghi dedicati ed entrare nella logica del mainstreaming. L’analisi di alcune esperienze, integrate e aperte al territorio, ci aiuterà a comprendere come la multi-sensorialità alimenti contesti inclusivi per quella multi-umanità che in essi entra in relazione.

Generare contesti inclusivi: multi-sensorialità per multi-umanità.

Paolo Lucattini
2024-01-01

Abstract

All’interno della prospettiva relazionale del costrutto della disabilità, i contesti rappresentano elementi fondamentali per favorire processi inclusivi. Questi comprendono molteplici componenti che, entrando in relazione tra loro all'interno di un ambiente, lo generano. L’ambiente diviene un contenitore relazionale “ragionevolmente adattato” per favorire la manifestazione di esperienze inclusive dove, materiali, luci, odori, suoni e colori vedono nascere, relazioni significative tra gli esseri umani che lo abitano. Il contributo intende focalizzarsi sulle opportunità, in termini di apprendimenti e relazioni, che si generano nelle stanze multisensoriali. Ambienti che rappresentano occasioni pensate e volute per uscire dalla logica dei luoghi dedicati ed entrare nella logica del mainstreaming. L’analisi di alcune esperienze, integrate e aperte al territorio, ci aiuterà a comprendere come la multi-sensorialità alimenti contesti inclusivi per quella multi-umanità che in essi entra in relazione.
2024
9788846770868
9788846770875
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/149049
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact