Il contributo propone una riflessione sull’apertura della cooperazione internazionale a nuovi attori, alla società civile, ai migranti e alle loro associazioni, a partire dal 2014 quando con la L. 125 la cooperazione italiana si è allargata anche a tali organismi. Ma cosa è successo in questi anni? Queste organizzazioni sono davvero riuscite ad inserirsi in network relazionali più forti e istituzionalmente riconosciuti? È su tali quesiti che le ricerche condotte all’interno del Laboratorio MoRGaNA dell’Università del Molise hanno indagato. Le indagini condotte in diverse regioni italiane, attraverso metodi di ricerca qualitativi, evidenziano una geografia dell’associazionismo straniero assai diversificata, dimostrando che la strada verso un vero e proprio riconoscimento è ancora ancora lontana. Soprattutto, la possibilità di considerare queste associazioni reali agenti di sviluppo capaci di contribuire al rafforzamento del capitale sociale territoriale, sia nei territori di origine che in quelli di destinazione.

La cooperazione (in)visibile. Le potenzialità dell’associazionismo straniero nei processi di sviluppo socio-territoriale

Diana Ciliberti
Primo
2024-01-01

Abstract

Il contributo propone una riflessione sull’apertura della cooperazione internazionale a nuovi attori, alla società civile, ai migranti e alle loro associazioni, a partire dal 2014 quando con la L. 125 la cooperazione italiana si è allargata anche a tali organismi. Ma cosa è successo in questi anni? Queste organizzazioni sono davvero riuscite ad inserirsi in network relazionali più forti e istituzionalmente riconosciuti? È su tali quesiti che le ricerche condotte all’interno del Laboratorio MoRGaNA dell’Università del Molise hanno indagato. Le indagini condotte in diverse regioni italiane, attraverso metodi di ricerca qualitativi, evidenziano una geografia dell’associazionismo straniero assai diversificata, dimostrando che la strada verso un vero e proprio riconoscimento è ancora ancora lontana. Soprattutto, la possibilità di considerare queste associazioni reali agenti di sviluppo capaci di contribuire al rafforzamento del capitale sociale territoriale, sia nei territori di origine che in quelli di destinazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/147169
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact