Nel presente contributo si propongono, per ragioni di tempo e di interessi di ricerca, alcuni casi di studio selezionati, tratti dall'epigrafia sepolcrale della regio IV (area molisana), che presentano motivi di interesse per il tema dell'incontro. Per il fatto che il campione qui presentato è esito di una doppia selezione (geografica e tipologica) e dal momento che mi sono basata sulle immagini, grafiche o fotografiche contenute nei principali repertori a disposizione, le considerazioni che si andranno a esporre non hanno alcuna pretesa di esaustività: intendono semplicemente offrire spunti di riflessione e materiale di confronto per chi indaga l’epigrafia sepolcrale di altre realtà territoriali dell’Italia romana.

Spazi ‘bianchi’ nell’epigrafia sepolcrale di area molisana (regio IV augustea): casistica e possibili motivazioni

Cecilia Ricci
Investigation
2024-01-01

Abstract

Nel presente contributo si propongono, per ragioni di tempo e di interessi di ricerca, alcuni casi di studio selezionati, tratti dall'epigrafia sepolcrale della regio IV (area molisana), che presentano motivi di interesse per il tema dell'incontro. Per il fatto che il campione qui presentato è esito di una doppia selezione (geografica e tipologica) e dal momento che mi sono basata sulle immagini, grafiche o fotografiche contenute nei principali repertori a disposizione, le considerazioni che si andranno a esporre non hanno alcuna pretesa di esaustività: intendono semplicemente offrire spunti di riflessione e materiale di confronto per chi indaga l’epigrafia sepolcrale di altre realtà territoriali dell’Italia romana.
2024
978-88-6894-770-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/146549
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact