Il volume è suddiviso in due parti. Nella prima, intitolata Il Buongoverno e la plurarchia sociale, è esposta una teoria del Buongoverno, tenendo conto della dimensione contingente, limitata e fallibile dell’azione politica, in una prospettiva plurarchica della società e poliarchica della democrazia. Nella seconda parte del libro, intitolata: Se vuoi la pace, edifica istituzioni di pace, in continuità con la prima, l’Autore intende declinare il paradigma del Buongoverno e della plurarchia sociale nella direzione di un ordine di pace duraturo, nell’orizzonte teorico del popolarismo sturziano. Il filo conduttore che unisce le due parti e i sette capitoli del volume può essere sintetizzato con l’espressione: “la via istituzionale della carità”; così Papa Benedetto XVI, in Caritas in veritate, ha definito la stessa politica, alla luce della prospettiva cristiana; espressione ripresa da Papa Francesco quando ha affermato che il vero potere è il servizio che ha il suo vertice luminoso sulla Croce. Il presente volume intende sviluppare tale fil rouge, assumendo come valori politici di riferimento la fraternità, la politica come servizio e la questione della vulnerabilità ovvero dell’umana fallibilità.

Pensare il Buongoverno. La democrazia e i limiti del potere

Flavio Felice
2025-01-01

Abstract

Il volume è suddiviso in due parti. Nella prima, intitolata Il Buongoverno e la plurarchia sociale, è esposta una teoria del Buongoverno, tenendo conto della dimensione contingente, limitata e fallibile dell’azione politica, in una prospettiva plurarchica della società e poliarchica della democrazia. Nella seconda parte del libro, intitolata: Se vuoi la pace, edifica istituzioni di pace, in continuità con la prima, l’Autore intende declinare il paradigma del Buongoverno e della plurarchia sociale nella direzione di un ordine di pace duraturo, nell’orizzonte teorico del popolarismo sturziano. Il filo conduttore che unisce le due parti e i sette capitoli del volume può essere sintetizzato con l’espressione: “la via istituzionale della carità”; così Papa Benedetto XVI, in Caritas in veritate, ha definito la stessa politica, alla luce della prospettiva cristiana; espressione ripresa da Papa Francesco quando ha affermato che il vero potere è il servizio che ha il suo vertice luminoso sulla Croce. Il presente volume intende sviluppare tale fil rouge, assumendo come valori politici di riferimento la fraternità, la politica come servizio e la questione della vulnerabilità ovvero dell’umana fallibilità.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/144849
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact