L’intensa attività edilizia promossa, tra la fine del IV secolo e il primo trentennio del V secolo, da Paolino di Nola nel santuario martiriale di S. Felice - oggi ricadente nel territorio comunale di Cimitile - è strettamente legata alla devozione per il santo e alla necessità di spazi da destinare al culto, alla vita monastica, all’assistenza dei pellegrini e alle sepolture. Il vasto programma edilizio paoliniano, finanziato con le risorse ricavate dalla vendita del cospicuo patrimonio familiare, accelerò il processo di monumentalizzazione del suburbio nolano ove sorgeva il complesso feliciano. Le indagini archeologiche condotte negli ultimi novant’anni hanno contribuito in maniera significativa alla ricostruzione degli interventi edilizi promossi dall’evergete, sebbene rimangano ancora numerose questioni aperte.

Nolanam profluit urbem flumine: installazioni idrauliche e uso delle acque nel santuario martiriale di S. Felice all'epoca di Paolino di Nola

Carlo Ebanista
2024-01-01

Abstract

L’intensa attività edilizia promossa, tra la fine del IV secolo e il primo trentennio del V secolo, da Paolino di Nola nel santuario martiriale di S. Felice - oggi ricadente nel territorio comunale di Cimitile - è strettamente legata alla devozione per il santo e alla necessità di spazi da destinare al culto, alla vita monastica, all’assistenza dei pellegrini e alle sepolture. Il vasto programma edilizio paoliniano, finanziato con le risorse ricavate dalla vendita del cospicuo patrimonio familiare, accelerò il processo di monumentalizzazione del suburbio nolano ove sorgeva il complesso feliciano. Le indagini archeologiche condotte negli ultimi novant’anni hanno contribuito in maniera significativa alla ricostruzione degli interventi edilizi promossi dall’evergete, sebbene rimangano ancora numerose questioni aperte.
2024
979-12-5995-103-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/143569
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact