L'esasperato ricorso alla normativa pattizia ha irrigidito, in un quadro legislativo sottratto alla modificabilità unilaterale statale, le scelte politiche concordate con le organizzazioni confessionali. Si è così prodotta la spiacevole conseguenza per cui la legislazione ordinaria in materia di interessi religiosi è stata prodotta ed interpretata come appendice delle norme contrattate con le confessioni religiose. Norme che, con molte conseguenti criticità, sono diventate la struttura portante della disciplina.
Titolo: | Diritto civile e religioni. Tra legislazione unilaterale dello Stato e normativa bilateralmente convenuta |
Autori: | PARISI, Marco (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/14259 |
ISBN: | 978-88-98248-16-2 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.