Tutte le discipline sono potenzialmente portatrici e generatrici di problemi; la “Sicurezza Informatica e la Digital Forensics” rientrano tra quelle caratterizzate da procedure basate sulle capacità di analisi e sintesi e sulle abilità nella concettualizzazione e risoluzione di problemi. Acquisire, progressivamente, capacità di “problem posing & solving” può agevolare le potenzialità d’apprendimento di un allievo che si avvicina alle tematiche della sicurezza informatica e della digital forensics. Il presente contributo intende fornire un quadro più dettagliato di questo scenario, presentando l’esperienza maturata nell’ambito del Master in “Sicurezza Informatica e Digital Forensics”, svolto presso l’Università degli Studi del Molise, allo scopo di evidenziare, attraverso l’analisi di un caso di studio, i vantaggi che derivano dall’integrazione nel percorso formativo del “metodo di didattica per problemi”, dall’altro, il ruolo delle tecnologie ICT per una sua più efficace applicazione la cui valenza educativa e formativa consente agli allievi il pieno raggiungimento degli obiettivi didattici fissati.
Titolo: | Il ruolo delle tecnologie ICT per una efficace applicazione del “Problem Posing & Solving” per lo sviluppo delle competenze nell’ambito della Sicurezza Informatica e della Digital Forensics |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Tutte le discipline sono potenzialmente portatrici e generatrici di problemi; la “Sicurezza Informatica e la Digital Forensics” rientrano tra quelle caratterizzate da procedure basate sulle capacità di analisi e sintesi e sulle abilità nella concettualizzazione e risoluzione di problemi. Acquisire, progressivamente, capacità di “problem posing & solving” può agevolare le potenzialità d’apprendimento di un allievo che si avvicina alle tematiche della sicurezza informatica e della digital forensics. Il presente contributo intende fornire un quadro più dettagliato di questo scenario, presentando l’esperienza maturata nell’ambito del Master in “Sicurezza Informatica e Digital Forensics”, svolto presso l’Università degli Studi del Molise, allo scopo di evidenziare, attraverso l’analisi di un caso di studio, i vantaggi che derivano dall’integrazione nel percorso formativo del “metodo di didattica per problemi”, dall’altro, il ruolo delle tecnologie ICT per una sua più efficace applicazione la cui valenza educativa e formativa consente agli allievi il pieno raggiungimento degli obiettivi didattici fissati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/14187 |
ISBN: | 978-88-98091-38-6 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |