Il contributo rappresenta una riflessione pedagogica sul percorso ventennale della Cooperativa Sociale “Sportivamente”, con particolare attenzione verso alcune progettualità motorie che coinvolgono numerose realtà scolastiche (Scuole Infanzia e Scuole Primarie) piemontesi. Oltre all'analisi quali-quantitativa dei programmi realizzati negli ultimi anni, attraverso alcune testimonianze privilegiate (operatori, familiari, docenti), vengono inoltre evidenziate le principali caratteristiche innovative dei programmi proposti, insieme al loro concatenarsi con la neonata realtà di "Cascina Oremo".

Da esperienze particolari a pratiche comuni: il progetto “Cascina Oremo”.

Lucattini Paolo
Primo
2024-01-01

Abstract

Il contributo rappresenta una riflessione pedagogica sul percorso ventennale della Cooperativa Sociale “Sportivamente”, con particolare attenzione verso alcune progettualità motorie che coinvolgono numerose realtà scolastiche (Scuole Infanzia e Scuole Primarie) piemontesi. Oltre all'analisi quali-quantitativa dei programmi realizzati negli ultimi anni, attraverso alcune testimonianze privilegiate (operatori, familiari, docenti), vengono inoltre evidenziate le principali caratteristiche innovative dei programmi proposti, insieme al loro concatenarsi con la neonata realtà di "Cascina Oremo".
2024
9791255681717
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/141089
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact