Il saggio mette a fuoco la nascita e l'interesse del mondo editoriale per la produzione di un ambito specifico nella manualistica scolastica, quello relativo ai libri dialettali e agli almanacchi regionali. Dopo aver ripercorso il dibattito che accompagnò l'orientamento della classe dirigente, politica e intellettuale, verso la varietà linguistica dialettale, il contributo contestualizza e spiega i passaggi che, già prima della maturazione con la riforma Gentile del 1923, favorirono la ripresa d'interesse per la produzione di testi scolastici relativi all'uso e alla valorizzazione dei dialetti nell'ambito dell'insegnamento linguistico per le scuole elementari.
Titolo: | "Dalla piccola alla grande patria”. Libri dialettali e almanacchi regionali per la scuola elementare |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il saggio mette a fuoco la nascita e l'interesse del mondo editoriale per la produzione di un ambito specifico nella manualistica scolastica, quello relativo ai libri dialettali e agli almanacchi regionali. Dopo aver ripercorso il dibattito che accompagnò l'orientamento della classe dirigente, politica e intellettuale, verso la varietà linguistica dialettale, il contributo contestualizza e spiega i passaggi che, già prima della maturazione con la riforma Gentile del 1923, favorirono la ripresa d'interesse per la produzione di testi scolastici relativi all'uso e alla valorizzazione dei dialetti nell'ambito dell'insegnamento linguistico per le scuole elementari. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/13572 |
ISBN: | 978-88-7075-658-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |