Il contributo analizza le gestioni liquidatorie partendo dalla consapevolezza dell'esistenza di sintomi premonitori di stati disfunzionali che conducono all'individuazione del momento decisionale dell'atto volontario di liquidazione (liquidazione volontaria) o a disposizioni della volontà giudiziale di liquidare l'attività aziendale (liquidazione concorsuale). Le liquidazioni, volontaria e concorsuale, al fine di pervenire all'esatta determinazione della consistenza della situazione patrimoniale, attiva e passiva, dell'azienda in liquidazione danno origine alla redazione di bilanci straordinari di liquidazione.
Titolo: | I principi dei bilanci delle gestioni liquidatorie |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il contributo analizza le gestioni liquidatorie partendo dalla consapevolezza dell'esistenza di sintomi premonitori di stati disfunzionali che conducono all'individuazione del momento decisionale dell'atto volontario di liquidazione (liquidazione volontaria) o a disposizioni della volontà giudiziale di liquidare l'attività aziendale (liquidazione concorsuale). Le liquidazioni, volontaria e concorsuale, al fine di pervenire all'esatta determinazione della consistenza della situazione patrimoniale, attiva e passiva, dell'azienda in liquidazione danno origine alla redazione di bilanci straordinari di liquidazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/13509 |
ISBN: | 978-88-348-3966-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.