La varietà dell’ambiente fisico-geografico e delle dimensioni delle regioni italiane impediscono una puntuale ed esauriente politica per il paesaggio. L’esiguità delle risorse finanziarie, inoltre, obbliga a stabilire un ordine di priorità degli obiettivi, in base ai quali vengono programmati gli interventi pubblici nelle regioni. La Puglia, in particolare, data la considerevole ampiezza territoriale e le significative differenze fisico-geografiche della regione, mostra una considerevole varietà interna di paesaggi agricoli e rurali, cui corrispondono specifiche politiche pubbliche. Con riferimento alla fase di programmazione 2000-2006, il presente contributo analizza le politiche di sviluppo rivolte direttamente e/o indirettamente al paesaggio, ponendo in evidenza la stretta attinenza delle stesse con i temi dello sviluppo rurale. Pertanto, ogni misura o azione della politica regionale è stata oggetto di specifici approfondimenti, finalizzati a cogliere soprattutto il grado di concentrazione territoriale degli interventi. I risultati ottenuti hanno permesso di evidenziare la presenza di tre elementi critici: l’inefficienza della gestione amministrativa delle risorse, l’eccessiva complessità dell’articolazione delle azioni e, soprattutto, la scarsa attenzione ai problemi economici dell’agricoltura.
Titolo: | Gli interventi paesaggistico ambientali nelle politiche regionali di sviluppo in Puglia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | La varietà dell’ambiente fisico-geografico e delle dimensioni delle regioni italiane impediscono una puntuale ed esauriente politica per il paesaggio. L’esiguità delle risorse finanziarie, inoltre, obbliga a stabilire un ordine di priorità degli obiettivi, in base ai quali vengono programmati gli interventi pubblici nelle regioni. La Puglia, in particolare, data la considerevole ampiezza territoriale e le significative differenze fisico-geografiche della regione, mostra una considerevole varietà interna di paesaggi agricoli e rurali, cui corrispondono specifiche politiche pubbliche. Con riferimento alla fase di programmazione 2000-2006, il presente contributo analizza le politiche di sviluppo rivolte direttamente e/o indirettamente al paesaggio, ponendo in evidenza la stretta attinenza delle stesse con i temi dello sviluppo rurale. Pertanto, ogni misura o azione della politica regionale è stata oggetto di specifici approfondimenti, finalizzati a cogliere soprattutto il grado di concentrazione territoriale degli interventi. I risultati ottenuti hanno permesso di evidenziare la presenza di tre elementi critici: l’inefficienza della gestione amministrativa delle risorse, l’eccessiva complessità dell’articolazione delle azioni e, soprattutto, la scarsa attenzione ai problemi economici dell’agricoltura. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/13433 |
ISBN: | 88-464-7818-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |