La mostra Pianeta Terra raccoglie nove artisti di generazioni diverse attivi in Italia e che lavorano da tempo sulle problematiche ambientali e sui rischi globali che minacciano gli ecosistemi e gli equilibri climatici. Così Angelo Bellobono, Bruno Canova, Francesco Cervelli, Leone Contini, Fabrice De Nola, Alberto Di Fabio, Ines Fontenla, Andrea Nicodemo, Silvano Tessarollo attraverso opere pittoriche, digitali, fotografiche, video e installazioni riflettono sullo scioglimento dei ghiacciai, sui rifiuti e la loro connessione con il consumismo, sulle patologie indotte dal buco nell’ozono, sulle emissioni tossiche industriali, sulla desertificazione, sui disastri causati dalle guerre. Pianeta terra dunque non esclude le visioni più pessimistiche o la speranza e in altri lavori esposti la natura può essere invece trasformata da mutazioni genetiche create in laboratorio, sostituita da una sua parafrasi attraverso mari e montagne palesemente artificiali o rinascere infine in una nuova interpretazione degli antichi rituali della terra e della fecondità.
Titolo: | Elegia per il pianeta terra |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | La mostra Pianeta Terra raccoglie nove artisti di generazioni diverse attivi in Italia e che lavorano da tempo sulle problematiche ambientali e sui rischi globali che minacciano gli ecosistemi e gli equilibri climatici. Così Angelo Bellobono, Bruno Canova, Francesco Cervelli, Leone Contini, Fabrice De Nola, Alberto Di Fabio, Ines Fontenla, Andrea Nicodemo, Silvano Tessarollo attraverso opere pittoriche, digitali, fotografiche, video e installazioni riflettono sullo scioglimento dei ghiacciai, sui rifiuti e la loro connessione con il consumismo, sulle patologie indotte dal buco nell’ozono, sulle emissioni tossiche industriali, sulla desertificazione, sui disastri causati dalle guerre. Pianeta terra dunque non esclude le visioni più pessimistiche o la speranza e in altri lavori esposti la natura può essere invece trasformata da mutazioni genetiche create in laboratorio, sostituita da una sua parafrasi attraverso mari e montagne palesemente artificiali o rinascere infine in una nuova interpretazione degli antichi rituali della terra e della fecondità. Pianeta Terra is a collective exhibition by nine artists of different generations working in Italy who have for some time been concerned with environmental issues and the global dangers threatening our ecosystems and climate balance. Through painting, digital art, photography, video and installations Angelo Bellobono, Bruno Canova, Francesco Cervelli, Leone Contini, Fabrice De Nola, Alberto Di Fabio, Ines Fontenla, Andrea Nicodemo and Silvano Tessarollo reflect on the melting of the icecaps, on waste and its connection with consumerism, on the diseases caused by the hole in the ozone layer, on industrial toxic emissions, on desertification and on the disasters caused by war. Pianeta Terra thus finds room both for absolutely pessimistic visions and for optimism; in some of the works on display nature is transformed by genetic mutations created in the laboratory, replaced by a paraphrase in the form of evidently artificial seas and mountains whilst in others it is reborn in a new interpretation of ancient earth worship and fertility rituals. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/13329 |
ISBN: | 978-88-366-1195-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |