In questo lavoro viene presentata un’analisi delle costruzioni a verbo supporto che selezionano nomi delle parti del corpo, per es. prendere corpo, mettere bocca, mettere piede, dare una mano. Rispetto agli elementi nominali tipicamente impiegati nelle costruzioni a verbo supporto, i nomi di parti del corpo i) non sono predicativi, ii) sono altamente referenziali, ma tendono a svuotarsi semanticamente. Con questo lavoro si intende offrire una prima ricognizione delle costruzioni a verbo supporto con nomi di parti del corpo in italiano antico e in italiano contemporaneo, a partire da dati estratti da corpora. In particolare, l’analisi mira ad evidenziare i) le proprietà semantiche (per es. la presenza di un significato idiomatico e la referenzialità del nome), ii) le proprietà sintattiche (per es. la struttura argomentale e la codifica dei partecipanti all’azione espressa dalla costruzione), iii) le proprietà sintagmatiche (per es. la configurazione sintagmatica che caratterizza ciascuna costruzione e il grado di lessicalizzazione dell’intera sequenza).

Costruzioni a verbo supporto con nomi di parti del corpo in italiano antico e contemporaneo

vittorio ganfi;
2019-01-01

Abstract

In questo lavoro viene presentata un’analisi delle costruzioni a verbo supporto che selezionano nomi delle parti del corpo, per es. prendere corpo, mettere bocca, mettere piede, dare una mano. Rispetto agli elementi nominali tipicamente impiegati nelle costruzioni a verbo supporto, i nomi di parti del corpo i) non sono predicativi, ii) sono altamente referenziali, ma tendono a svuotarsi semanticamente. Con questo lavoro si intende offrire una prima ricognizione delle costruzioni a verbo supporto con nomi di parti del corpo in italiano antico e in italiano contemporaneo, a partire da dati estratti da corpora. In particolare, l’analisi mira ad evidenziare i) le proprietà semantiche (per es. la presenza di un significato idiomatico e la referenzialità del nome), ii) le proprietà sintattiche (per es. la struttura argomentale e la codifica dei partecipanti all’azione espressa dalla costruzione), iii) le proprietà sintagmatiche (per es. la configurazione sintagmatica che caratterizza ciascuna costruzione e il grado di lessicalizzazione dell’intera sequenza).
2019
978-3-86288-943-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11695/132089
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact