La pluralità religiosa è diventata un fenomeno caratteristico della contemporanea società multietnica. Nel volgere di pochi anni, poi, si è passati dal monolitico rilievo delle sedi nazionali di produzione del diritto ad un ampio sviluppo dei consessi internazionali di creazione di norme finalizzate alla protezione dei diritti umani fondamentali. In questo senso, accanto alle norme protettive delle libertà inalienabili (nel novero delle quali figura anche la libertà religiosa), hanno acquisito una forte pregnanza giuridica anche le disposizioni create in ambito Onu, e in sede di Unione Europea e di Consiglio d'Europa (arricchite dall'attività giurisprudenziale delle Corti che operano all'interno di questi due distinti sistemi sovranazionali europei).
Titolo: | Affermazione di principi in materia religiosa nella giurisprudenza delle Corti di Strasburgo e del Lussemburgo |
Autori: | PARISI, Marco (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/13095 |
ISBN: | 978-88-593-0005-2 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |