Il paper costituisce uno dei nove casi regionali del sottoprogetto “politiche” realizzato nell’ambito del progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) “Sviluppo rurale, distribuzione moderna, sicurezza alimentare: le prospettive dell’agricoltura biologica in Italia“. Seguendo un approccio metodologico ispirato al modello di analisi qualitativa multi-settoriale proposta da Robert e Stimson (1998), denominato analisi qualitativa multi-filiera (AQMF), il lavoro presenta un’originale lettura dello stato dell’agricoltura biologica del Molise. I modesti valori dell’indice di performance evidenziati da entrambe le filiere osservate (cerealicola e olivicola), denotano, inoltre, che nonostante le favorevoli condizioni competitive delle stesse, il loro potenziale “biologico” è ancora scarsamente utilizzato.
Titolo: | Le politiche per l'agricoltura biologica in Molise |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Il paper costituisce uno dei nove casi regionali del sottoprogetto “politiche” realizzato nell’ambito del progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) “Sviluppo rurale, distribuzione moderna, sicurezza alimentare: le prospettive dell’agricoltura biologica in Italia“. Seguendo un approccio metodologico ispirato al modello di analisi qualitativa multi-settoriale proposta da Robert e Stimson (1998), denominato analisi qualitativa multi-filiera (AQMF), il lavoro presenta un’originale lettura dello stato dell’agricoltura biologica del Molise. I modesti valori dell’indice di performance evidenziati da entrambe le filiere osservate (cerealicola e olivicola), denotano, inoltre, che nonostante le favorevoli condizioni competitive delle stesse, il loro potenziale “biologico” è ancora scarsamente utilizzato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/12861 |
ISBN: | 978-88-464-8985-2 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |