Il sistema delle responsabilità di chi nell’interesse imprenditoriale proprio od altrui svolge attività di direzione coordinamento di società, titolari dell’impresa, risulta strutturato, a seguito delle riforme, su due modelli alternativi, nessuno dei quali basato sul criterio formale della spendita del nome. Questo sistema è basato sugli artt. 2497 e ss. c.c. e sull’art. 147 l. fall., che nel commento vengono letti in modo combinato evidenziando uno spartiacque tra due versanti: quello delle società di persone, dove si rafforza e si amplia la regola della responsabilità illimitata dei soci (anche se persone giuridiche) e della conseguente estensione del fallimento, e quello delle altre società di capitali dove viene definitivamente esclusa, a beneficio di una diversa forma di responsabilità “da abuso del dominio”. Sullo sfondo emerge il fenomeno della super-società la cui indagine offre un quadro sistematico compiuto degli strumenti di tutela dei creditori delle società abusate.
Titolo: | Commento all'art. 2497 c.c., commi 3 e 4 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il sistema delle responsabilità di chi nell’interesse imprenditoriale proprio od altrui svolge attività di direzione coordinamento di società, titolari dell’impresa, risulta strutturato, a seguito delle riforme, su due modelli alternativi, nessuno dei quali basato sul criterio formale della spendita del nome. Questo sistema è basato sugli artt. 2497 e ss. c.c. e sull’art. 147 l. fall., che nel commento vengono letti in modo combinato evidenziando uno spartiacque tra due versanti: quello delle società di persone, dove si rafforza e si amplia la regola della responsabilità illimitata dei soci (anche se persone giuridiche) e della conseguente estensione del fallimento, e quello delle altre società di capitali dove viene definitivamente esclusa, a beneficio di una diversa forma di responsabilità “da abuso del dominio”. Sullo sfondo emerge il fenomeno della super-società la cui indagine offre un quadro sistematico compiuto degli strumenti di tutela dei creditori delle società abusate. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/12726 |
ISBN: | 9788823835290 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |