Nella società odierna l’incontro con l’altro rappresenta, ormai, una condizione imprescindibile dalla realtà e ci sollecita ad affrontare la questione del riconoscimento della sua identità e delle sue esigenze. Per quel che concerne l’identità, sappiamo che essa si caratterizza come un sistema aperto e dinamico, il quale si alimenta dell’insieme delle relazioni che l’individuo costruisce con gli altri, in quanto “ogni relazione implica una definizione di sé da parte dell’altro e dell’altro da parte del sé”. Sul versante interculturale, prendere coscienza dell’esistenza dell’altro, significa, allora, anche rendersi disponibili ad un confronto costruttivo e rispettoso della sua alterità etnica e culturale, dei suoi sentimenti e delle sue emozioni, nonché, riconoscere la sua dignità di essere umano.
Titolo: | Introduzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Nella società odierna l’incontro con l’altro rappresenta, ormai, una condizione imprescindibile dalla realtà e ci sollecita ad affrontare la questione del riconoscimento della sua identità e delle sue esigenze. Per quel che concerne l’identità, sappiamo che essa si caratterizza come un sistema aperto e dinamico, il quale si alimenta dell’insieme delle relazioni che l’individuo costruisce con gli altri, in quanto “ogni relazione implica una definizione di sé da parte dell’altro e dell’altro da parte del sé”. Sul versante interculturale, prendere coscienza dell’esistenza dell’altro, significa, allora, anche rendersi disponibili ad un confronto costruttivo e rispettoso della sua alterità etnica e culturale, dei suoi sentimenti e delle sue emozioni, nonché, riconoscere la sua dignità di essere umano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11695/12441 |
ISBN: | 978-88-8232-894-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.3 Breve introduzione |